ABSTRACT INTRODUZIONE ed OBIETTIVO La spinta all'azione, e cioè la motivazione, può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura cognitiva ed emotiva, può essere caratterizzata da diversi contenuti e può seguire diversi tipi di processi decisionali. Il presente studio scaturisce da un quesito che, oggi come ieri, ogni studente del corso di laurea in infermieristica ed ogni infermiere si pone: ¿Perché ho scelto questa professione?¿. L'obiettivo della ricerca è di indagare quali siano le motivazioni che inducono uno studente del corso di infermieristica ed un professionista affermato a scegliere questo tipo di professione. MATERIALI E METODI Al fine di raggiungere l'obiettivo della ricerca è stato necessario produrre e somministrare un questionario rivolto agli studenti del corso di laurea in infermieristica appartenenti al primo, secondo o terzo anno di corso ed un questionario per infermieri appartenenti rispettivamente all'AOU San Luigi Gonzaga, AO di Rivoli AO E. Agnelli di Pinerolo. Per la formulazione dei questionari, costituiti da 11 items a risposta multipla per gli studenti e 14 items a risposta multipla ed una a risposta aperta per gli infermieri, sono stati presi in esame diversi studi riportati in letteratura utilizzando come banca dati CHINAL.. Entrambi i questionari, in forma anonima, sono stati somministrati nel periodo compreso tra Luglio e Agosto 2013. Il campione preso in esame è costituito da 150 studenti e 150 infermieri. RISULTATI e DISCUSSIONE Gli studenti che hanno partecipato allo studio sono soddisfatti del percorso formativo che hanno intrapreso, infatti il 48% della popolazione ritiene di essere soddisfatta della scelta effettuata. Il 69% del campione non ha mai pensato di cambiare il percorso di studio nel corso dei tre anni. E' possibile affermare che la spinta motivazionale degli studenti è sostenuta e garantita dal percorso formativo, definito dall'ordinamento didattico. Per quanto riguarda le risposte date dagli infermieri, essi sostengono che il corso di studi da loro sostenuto sia stato formante e stimolante ai fini motivazionali. Inoltre è emerso che sia gli studenti che gli infermieri ripensando al momento in cui hanno scelto di intraprendere questo tipo di percorso formativo e di conseguenza esercitare la professione infermieristica, hanno ricevuto la prima spinta motivazionale dalle esperienze personali che hanno vissuto. In particolare il 44,67% del campione degli studenti ha evidenziato questa come la principale spinta motivazionale, così come il 39,33% degli infermieri. CONCLUSIONI In conclusione, riprendendo la domanda iniziale: ¿Perché ho scelto questa professione?¿. Dallo studio si evince che la scelta di questa professione è legata principalmente alle esperienze personali vissute dal campione in esame. Potrebbe essere interessante indagare le esperienze personali attraverso delle interviste per comprendere a cosa si fa riferimento. A tal fine durante il corso di laurea sarebbe opportuno introdurre un momento dedicato che permetta agli studenti di elaborare il proprio vissuto personale, per far sì che questo diventi un'utile risorsa personale. L'esperienza concreta e la combinazione di contenuto e nuove abilità, con la conoscenza preesistente, promuovono il processo di apprendimento e sono accettate da chi impara in modo più immediato rispetto i metodi di apprendimento tradizionali.

Indagine motivazionale sulla scelta della professione infermieristica

GOFFI, EMANUELA
2012/2013

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE ed OBIETTIVO La spinta all'azione, e cioè la motivazione, può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura cognitiva ed emotiva, può essere caratterizzata da diversi contenuti e può seguire diversi tipi di processi decisionali. Il presente studio scaturisce da un quesito che, oggi come ieri, ogni studente del corso di laurea in infermieristica ed ogni infermiere si pone: ¿Perché ho scelto questa professione?¿. L'obiettivo della ricerca è di indagare quali siano le motivazioni che inducono uno studente del corso di infermieristica ed un professionista affermato a scegliere questo tipo di professione. MATERIALI E METODI Al fine di raggiungere l'obiettivo della ricerca è stato necessario produrre e somministrare un questionario rivolto agli studenti del corso di laurea in infermieristica appartenenti al primo, secondo o terzo anno di corso ed un questionario per infermieri appartenenti rispettivamente all'AOU San Luigi Gonzaga, AO di Rivoli AO E. Agnelli di Pinerolo. Per la formulazione dei questionari, costituiti da 11 items a risposta multipla per gli studenti e 14 items a risposta multipla ed una a risposta aperta per gli infermieri, sono stati presi in esame diversi studi riportati in letteratura utilizzando come banca dati CHINAL.. Entrambi i questionari, in forma anonima, sono stati somministrati nel periodo compreso tra Luglio e Agosto 2013. Il campione preso in esame è costituito da 150 studenti e 150 infermieri. RISULTATI e DISCUSSIONE Gli studenti che hanno partecipato allo studio sono soddisfatti del percorso formativo che hanno intrapreso, infatti il 48% della popolazione ritiene di essere soddisfatta della scelta effettuata. Il 69% del campione non ha mai pensato di cambiare il percorso di studio nel corso dei tre anni. E' possibile affermare che la spinta motivazionale degli studenti è sostenuta e garantita dal percorso formativo, definito dall'ordinamento didattico. Per quanto riguarda le risposte date dagli infermieri, essi sostengono che il corso di studi da loro sostenuto sia stato formante e stimolante ai fini motivazionali. Inoltre è emerso che sia gli studenti che gli infermieri ripensando al momento in cui hanno scelto di intraprendere questo tipo di percorso formativo e di conseguenza esercitare la professione infermieristica, hanno ricevuto la prima spinta motivazionale dalle esperienze personali che hanno vissuto. In particolare il 44,67% del campione degli studenti ha evidenziato questa come la principale spinta motivazionale, così come il 39,33% degli infermieri. CONCLUSIONI In conclusione, riprendendo la domanda iniziale: ¿Perché ho scelto questa professione?¿. Dallo studio si evince che la scelta di questa professione è legata principalmente alle esperienze personali vissute dal campione in esame. Potrebbe essere interessante indagare le esperienze personali attraverso delle interviste per comprendere a cosa si fa riferimento. A tal fine durante il corso di laurea sarebbe opportuno introdurre un momento dedicato che permetta agli studenti di elaborare il proprio vissuto personale, per far sì che questo diventi un'utile risorsa personale. L'esperienza concreta e la combinazione di contenuto e nuove abilità, con la conoscenza preesistente, promuovono il processo di apprendimento e sono accettate da chi impara in modo più immediato rispetto i metodi di apprendimento tradizionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738857_tesidastamparepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132389