In questo capitolo, verranno introdotti in maniera sintetica i seguenti elementi dell'elaborato: ¿ Introduzione; ¿ Obiettivi del lavoro; ¿ Materiali e metodi; ¿ Risultati principali; ¿ Analisi - Discussione; ¿ Conclusioni. Questo passaggio introduttivo verrà redatto attraverso il metodo IMRAD. ¿ Introduzione. L'aver posto scarsa attenzione alle politiche sociosanitarie, ha portato la comunità al riconoscimento e all'affronto di problematiche silenti e dannose tra le quali l'obesità. È nota alla Comunità Scientifica la negativa e triste percentuale che vede il 60% dei decessi è direttamente attribuibile alle patologie cronico-degenerative e alle malattie non trasmissibili. Anche l'obesità viene annoverata tra queste patologie dall'esito infausto. L'obesità comporta un aumento eccessivo del tessuto adiposo e del peso corporeo con conseguente compromissione della salute anche con esito infausto. Il sovrappeso è un accumulo anomalo del tessuto adiposo e dl peso corporeo, che se non ridotto può peggiorare fino a raggiungere i livelli d'allarme dell'obesità. ¿ Obiettivo del lavoro. Il progetto generazione Xl ha un obiettivo ambizioso, introdurre un percorso formativo che favorisca l'adozione da parte dei partecipanti di uno stile di vita sano, equilibrato, sostenibile e mantenibile nel tempo. ¿ Materiali e metodi. Il progetto Generazione Xl opererà all'interno del piano di prevenzione e promozione di stili di vita sani e sostenibili. La metodologia del progetto, prevede i criteri di inclusione: a: Frequentazione di una delle due scuole coinvolte; b: Appartenere alle categorie anagrafiche selezionate; c: Avere l'autorizzazione dei genitori ( o facente veci ). Gli adulti coinvolti devono rientrare nelle seguenti categorie ''sociali'': a: Collaboratori scolastici; b: Personale docente; c: Genitori degli alunni ( o facente veci ). La metodologia del progetto prevede i criteri d'esclusione: a: Non frequentare la scuola dell'infanzia o la scuola primaria ( bambini ); b: Essere sprovvisti dell'autorizzazione a prendere parte al progetto; c: Non fare parte del personale in servizio nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria presa a campione. La metodologia del progetto è così composta: a: Osservazione diretta/indiretta; b:Raccolta dati attraverso la somministrazione di questionari; c: Rilevazione dell'indice di massa corporea ( per gli adulti i dati necessari per il calcolo dell'IMC sono autoriferiti, mentre quelli dei bambini sono stati rilevati); d: Documentazione: adesioni progetto e autorizzazioni per trattamento dati; e: Intervento didattico formativo. Gli strumenti utilizzati nel progetto sono: a: Questionari; b: Schede didattiche; c: Materiale audiovisivo. ¿ Risultati dell'intervento. Il campione ottenuto annovera: ¿ 195 bambini; ¿ 19 docenti; ¿ 5 collaboratori scolastici; ¿ 195 famiglie coinvolte; ¿ 2 scuole coinvolte.

GENERAZIONE XL

BRUNELLO, MARCO
2012/2013

Abstract

In questo capitolo, verranno introdotti in maniera sintetica i seguenti elementi dell'elaborato: ¿ Introduzione; ¿ Obiettivi del lavoro; ¿ Materiali e metodi; ¿ Risultati principali; ¿ Analisi - Discussione; ¿ Conclusioni. Questo passaggio introduttivo verrà redatto attraverso il metodo IMRAD. ¿ Introduzione. L'aver posto scarsa attenzione alle politiche sociosanitarie, ha portato la comunità al riconoscimento e all'affronto di problematiche silenti e dannose tra le quali l'obesità. È nota alla Comunità Scientifica la negativa e triste percentuale che vede il 60% dei decessi è direttamente attribuibile alle patologie cronico-degenerative e alle malattie non trasmissibili. Anche l'obesità viene annoverata tra queste patologie dall'esito infausto. L'obesità comporta un aumento eccessivo del tessuto adiposo e del peso corporeo con conseguente compromissione della salute anche con esito infausto. Il sovrappeso è un accumulo anomalo del tessuto adiposo e dl peso corporeo, che se non ridotto può peggiorare fino a raggiungere i livelli d'allarme dell'obesità. ¿ Obiettivo del lavoro. Il progetto generazione Xl ha un obiettivo ambizioso, introdurre un percorso formativo che favorisca l'adozione da parte dei partecipanti di uno stile di vita sano, equilibrato, sostenibile e mantenibile nel tempo. ¿ Materiali e metodi. Il progetto Generazione Xl opererà all'interno del piano di prevenzione e promozione di stili di vita sani e sostenibili. La metodologia del progetto, prevede i criteri di inclusione: a: Frequentazione di una delle due scuole coinvolte; b: Appartenere alle categorie anagrafiche selezionate; c: Avere l'autorizzazione dei genitori ( o facente veci ). Gli adulti coinvolti devono rientrare nelle seguenti categorie ''sociali'': a: Collaboratori scolastici; b: Personale docente; c: Genitori degli alunni ( o facente veci ). La metodologia del progetto prevede i criteri d'esclusione: a: Non frequentare la scuola dell'infanzia o la scuola primaria ( bambini ); b: Essere sprovvisti dell'autorizzazione a prendere parte al progetto; c: Non fare parte del personale in servizio nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria presa a campione. La metodologia del progetto è così composta: a: Osservazione diretta/indiretta; b:Raccolta dati attraverso la somministrazione di questionari; c: Rilevazione dell'indice di massa corporea ( per gli adulti i dati necessari per il calcolo dell'IMC sono autoriferiti, mentre quelli dei bambini sono stati rilevati); d: Documentazione: adesioni progetto e autorizzazioni per trattamento dati; e: Intervento didattico formativo. Gli strumenti utilizzati nel progetto sono: a: Questionari; b: Schede didattiche; c: Materiale audiovisivo. ¿ Risultati dell'intervento. Il campione ottenuto annovera: ¿ 195 bambini; ¿ 19 docenti; ¿ 5 collaboratori scolastici; ¿ 195 famiglie coinvolte; ¿ 2 scuole coinvolte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132377