Introduzione; l'elaborato propone una descrizione iniziale delle tematiche che vengono affrontate: la bioetica, la comunicazione, il consenso informato in particolare per il minore e l'adolescenza. Nello specifico la sperimentazione clinica ha imposto la necessità di una riflessione sui limiti da porre all'agire umano, sulla base dei principi di responsabilità e di rispetto della vita umana. Obiettivo: L'obiettivo è di realizzare una revisione della letteratura sul consenso informato relativo alla partecipazione alle sperimentazioni cliniche, nel caso di un minore in età adolescenziale. Materiali e metodi; la ricerca è stata effettuata sulla banca dati Pubmed, con le parole chiave: consenso informato, minore, adolescente, sperimentazione clinica e capacità decisionale. Sono stati selezionati gli articoli che contenevano le parole chiave all'interno del titolo o dell'abstract e che fossero in lingua inglese, francese o italiano. Risultati e Discussione; Gli articoli selezionati sono stati suddivisi per argomento: la comunicazione, la capacità di prendere una decisione, il rapporto tra consenso informato e ricerca sperimentale, la ricerca sperimentale, le motivazioni che portano a non partecipare al programma di ricerca. Per quanto riguarda la comunicazione vengono analizzate le informazioni che devono essere date all'adolescente e alla sua famiglia durante il colloquio, quali sono le criticità e i dubbi che emergono dalla spiegazione e quali sono le percezioni che suscita il colloquio con il medico. Mentre per la capacità decisionale vengono descritte le capacità che un adolescente deve possedere, affinché sia in grado esprimere il suo consenso in modo consapevole. Il rapporto tra consenso informato e ricerca sperimentale descrive le incomprensioni in merito alla ricerca stessa e gli aspetti del consenso informato inerenti alla partecipazione alla sperimentazione. Nelle motivazioni al rifiuto al programma di ricerca sono indicate le principali cause che portano il genitore e l'adolescente a non partecipare alla sperimentazione. Conclusione: la ricerca raccoglie un materiale di media importanza. Il tema non è ancora affrontato ampiamente in letteratura. Si cerca di studiare il caso singolo per elaborare delle linee guida più universali al fine di facilitare l'assistenza medico- infermieristica futura.
Dare voce agli adolescenti. Il consenso informato nelle sperimentazioni cliniche: revisione della letteratura.
MAFFEI, BARBARA
2012/2013
Abstract
Introduzione; l'elaborato propone una descrizione iniziale delle tematiche che vengono affrontate: la bioetica, la comunicazione, il consenso informato in particolare per il minore e l'adolescenza. Nello specifico la sperimentazione clinica ha imposto la necessità di una riflessione sui limiti da porre all'agire umano, sulla base dei principi di responsabilità e di rispetto della vita umana. Obiettivo: L'obiettivo è di realizzare una revisione della letteratura sul consenso informato relativo alla partecipazione alle sperimentazioni cliniche, nel caso di un minore in età adolescenziale. Materiali e metodi; la ricerca è stata effettuata sulla banca dati Pubmed, con le parole chiave: consenso informato, minore, adolescente, sperimentazione clinica e capacità decisionale. Sono stati selezionati gli articoli che contenevano le parole chiave all'interno del titolo o dell'abstract e che fossero in lingua inglese, francese o italiano. Risultati e Discussione; Gli articoli selezionati sono stati suddivisi per argomento: la comunicazione, la capacità di prendere una decisione, il rapporto tra consenso informato e ricerca sperimentale, la ricerca sperimentale, le motivazioni che portano a non partecipare al programma di ricerca. Per quanto riguarda la comunicazione vengono analizzate le informazioni che devono essere date all'adolescente e alla sua famiglia durante il colloquio, quali sono le criticità e i dubbi che emergono dalla spiegazione e quali sono le percezioni che suscita il colloquio con il medico. Mentre per la capacità decisionale vengono descritte le capacità che un adolescente deve possedere, affinché sia in grado esprimere il suo consenso in modo consapevole. Il rapporto tra consenso informato e ricerca sperimentale descrive le incomprensioni in merito alla ricerca stessa e gli aspetti del consenso informato inerenti alla partecipazione alla sperimentazione. Nelle motivazioni al rifiuto al programma di ricerca sono indicate le principali cause che portano il genitore e l'adolescente a non partecipare alla sperimentazione. Conclusione: la ricerca raccoglie un materiale di media importanza. Il tema non è ancora affrontato ampiamente in letteratura. Si cerca di studiare il caso singolo per elaborare delle linee guida più universali al fine di facilitare l'assistenza medico- infermieristica futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724380A_nuovozip.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
37.09 kB
Formato
Unknown
|
37.09 kB | Unknown | |
724380_tesicompletaultimaversionepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
221.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
221.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132351