L'argomento trattato in questo lavoro riguarda la metis: l'intelligenza pratica, l'astuzia, l'inganno, la perspicacia. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse all'interno di questo concetto, che può, di conseguenza, assumere molti aspetti differenti, ed essere applicato in numerosi campi d'azione e in molte maniere diverse. In questo lavoro si è cercato soprattutto di illustrare i più importanti e cruciali esempi che potessero rendere il più chiaro possibile il significato del concetto di metis. Per realizzare questo percorso è risultato necessario partire dalle basi dell'ideologia antica, e questo punto di partenza si può trovare, senza ombra di dubbio, nella mitologia. In questo contesto nasce il concetto della metis, proprio perché, come abbiamo potuto vedere, è parte integrante della costituzione del mondo divino come lo si conosceva all'epoca. Lo stesso argomento è sottolineato, inoltre, nei testi di Omero, che ancora una volta rappresentano gli albori della letteratura e della società greca antica. Per quanto riguarda la parte storica, invece, si è deciso di concentrarsi sul personaggio di Temistocle; questi incarna, infatti, tutte le caratteristiche principali che riguardano la metis, e la sua vita, le sue decisioni e il suo carattere sono interamente influenzati da questo tipo di intelligenza. Tutto ciò ha reso possibile avere una visione completa e esemplificativa della metis applicata alla realtà storica. Infine la parte dedicata ai testi di Oppiano, seppur risalenti ad un'epoca più tarda, è parsa totalmente consona ed ulteriormente chiarificatrice riguardo gli attributi della metis e il modo di concepirla nella società antica.

La metis nell'antica Grecia

DEMAGISTRI, EDOARDO
2011/2012

Abstract

L'argomento trattato in questo lavoro riguarda la metis: l'intelligenza pratica, l'astuzia, l'inganno, la perspicacia. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse all'interno di questo concetto, che può, di conseguenza, assumere molti aspetti differenti, ed essere applicato in numerosi campi d'azione e in molte maniere diverse. In questo lavoro si è cercato soprattutto di illustrare i più importanti e cruciali esempi che potessero rendere il più chiaro possibile il significato del concetto di metis. Per realizzare questo percorso è risultato necessario partire dalle basi dell'ideologia antica, e questo punto di partenza si può trovare, senza ombra di dubbio, nella mitologia. In questo contesto nasce il concetto della metis, proprio perché, come abbiamo potuto vedere, è parte integrante della costituzione del mondo divino come lo si conosceva all'epoca. Lo stesso argomento è sottolineato, inoltre, nei testi di Omero, che ancora una volta rappresentano gli albori della letteratura e della società greca antica. Per quanto riguarda la parte storica, invece, si è deciso di concentrarsi sul personaggio di Temistocle; questi incarna, infatti, tutte le caratteristiche principali che riguardano la metis, e la sua vita, le sue decisioni e il suo carattere sono interamente influenzati da questo tipo di intelligenza. Tutto ciò ha reso possibile avere una visione completa e esemplificativa della metis applicata alla realtà storica. Infine la parte dedicata ai testi di Oppiano, seppur risalenti ad un'epoca più tarda, è parsa totalmente consona ed ulteriormente chiarificatrice riguardo gli attributi della metis e il modo di concepirla nella società antica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708519_metis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 990.8 kB
Formato Adobe PDF
990.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132323