The present work introduces a subject little discussed in the Italian literary scene, Saint Valentine's Day, celebrated every 14th February by lovers all over the world. During this dissertation the reader will realize how this consumer feast is intrinsic to the great socioeconomic and cultural changes happened during the contemporary age in the Western world. The thesis is structured in four chapters and each analyzes the different phases in which are divided Saint Valentine's ways and evolution times. The first chapter follows an historic itinerary about Saint Valentine's feast starting our route about 2.500 years ago, when is alleged the birth of the feast in pagan modes. Actually Lupercalia feast came from the Roman archaic age, the feast was celebrated in honor to Juno and Fertility. The attention will be focalized on the first Christian centuries when the pagan Lupercalia rites were christianized and turned in to the Christian Saint Valentine's feast. Then we'll go through the Middle Age, to the Modern age and finally to the Contemporary age when first Saint Valentine's developments appeared and transformed the feast as we know it today. The second chapter deepens the great human anthropologic changes happened between the nineteenth and twentieth century during the Industrial revolution which modified the whole socioeconomic conditions in the Western civilization. It was at that time that the Americans adopted Saint Valentine's custom and made it an only profit occasion weakening more and more the moral meaning which the feast brought from its homeland, England. If the nineteenth century will be the age of the birth of the great economic interests around Saint Valentine's Day, the twentieth century will be the period of the exportation of the feats all around the globalized world by the U.S.A. The third chapter analyzes the consequences of the process just described. Saint Valentine's Day landed also in Asian countries where it became a local culture and a natural market component replicating the internal changes that had already happened in the Anglo-Saxon area a hundred years earlier. The fourth and last chapter has been dedicated to Saint Valentine's arrival in Italy, in which years that happened and how the Italian society reacted to this foreign strangeness. A particular interest has been dedicated to the evidences given by the national newspapers and local researches, especially in Terni city where Saint Valentine, the ancient town's patron became similar to the most American famous saint. The final part of this work is a reflection of how strong the economic interests are and they together with the active dynamics operating in the globalized world are able to modify and to adapt the different cultures to their own affairs.
Il lavoro presentato si propone di studiare un argomento poco discusso nel panorama culturale italiano, la festa di San Valentino, celebrata dagli innamorati di tutto il mondo il 14 febbraio di ogni anno. Nel corso della dissertazione ci si renderà conto come questa festa consumistica è intrinseca ai grandi cambiamenti socio-economici e culturali verificatisi durante l' età contemporanea nel mondo occidentale. La tesi è strutturata in quattro capitoli ognuno dei quali analizza le diverse fasi in cui si suddividono i modi e i tempi dell' evoluzione di San Valentino. Il primo capitolo segue un excursus storico della festa di San Valentino facendo cominciare il nostro percorso circa 2.500 anni fa, età della presunta comparsa della festa in vesti pagane. Difatti all' età della Roma arcaica risale il rito dei Lupercalia, festa in onore di Giunone e della Fertilità. L' attenzione si concentrerà poi sui primi secoli dell' era di Cristo duranti i quali la festa pagana dei Lupercalia fu trasformata nella festa cristiana di San Valentino. Da qui si percorrerà il Medioevo e quindi l' età moderna per arrivare all' età contemporanea durante la quale si sono manifestate le prime evoluzioni della festa di San Valentino che hanno poi contribuito a renderla come noi oggi la conosciamo. Il secondo capitolo approfondisce i grandi cambiamenti antropologici dell' umanità accorsi tra Ottocento e Novecento durante la Rivoluzione industriale che contribuì a modificare le condizioni socio-economiche dell' intera civiltà occidentale e non solo. Fu proprio in questa epoca che l' usanza di San Valentino fu adottata dagli americani che la resero un' occasione quasi esclusivamente di profitto assottigliandone ancora di più il valore morale che la festa possedeva e portava dalla sua patria di origine, l' Inghilterra. Se l' Ottocento sarà il secolo che vedrà la nascita dei grandi interessi economici intorno alla data del 14 febbraio sarà poi il Novecento ad assistere all' esportazione della festa dell' amore in tutto il resto del mondo ormai globalizzato. Il terzo capitolo analizza le conseguenze del processo appena descritto. San Valentino è stato diffuso anche in alcuni paesi asiatici che in tempi brevi ne hanno fatto una parte integrante del proprio immaginario collettivo e del proprio mercato interno ripercorrendo i processi di trasformazione già avvenuti in area anglosassone circa un secolo prima. Il quarto ed ultimo capitolo è stato dedicato all' arrivo di San Valentino in Italia, in che anni questo è avvenuto e come la società italiana ha reagito a questa novità d' oltre oceano. E' stato dedicato particolare interesse alle testimonianze fornite da articoli di quotidiani nazionali e pubblicazioni locali, in particolar modo al fenomeno della città di Terni dove san Valentino antico patrono della città ha indossato le nuove vesti del suo omonimo americano. Il lavoro termina con una riflessione su come gli interessi economici insieme alle dinamiche operanti nel mondo globalizzato modificano e adattano le diverse culture ai propri interessi.
San Valentino: storia e contraddizioni di una festa globalizzata.
BOCCIA, DAVIDE
2011/2012
Abstract
Il lavoro presentato si propone di studiare un argomento poco discusso nel panorama culturale italiano, la festa di San Valentino, celebrata dagli innamorati di tutto il mondo il 14 febbraio di ogni anno. Nel corso della dissertazione ci si renderà conto come questa festa consumistica è intrinseca ai grandi cambiamenti socio-economici e culturali verificatisi durante l' età contemporanea nel mondo occidentale. La tesi è strutturata in quattro capitoli ognuno dei quali analizza le diverse fasi in cui si suddividono i modi e i tempi dell' evoluzione di San Valentino. Il primo capitolo segue un excursus storico della festa di San Valentino facendo cominciare il nostro percorso circa 2.500 anni fa, età della presunta comparsa della festa in vesti pagane. Difatti all' età della Roma arcaica risale il rito dei Lupercalia, festa in onore di Giunone e della Fertilità. L' attenzione si concentrerà poi sui primi secoli dell' era di Cristo duranti i quali la festa pagana dei Lupercalia fu trasformata nella festa cristiana di San Valentino. Da qui si percorrerà il Medioevo e quindi l' età moderna per arrivare all' età contemporanea durante la quale si sono manifestate le prime evoluzioni della festa di San Valentino che hanno poi contribuito a renderla come noi oggi la conosciamo. Il secondo capitolo approfondisce i grandi cambiamenti antropologici dell' umanità accorsi tra Ottocento e Novecento durante la Rivoluzione industriale che contribuì a modificare le condizioni socio-economiche dell' intera civiltà occidentale e non solo. Fu proprio in questa epoca che l' usanza di San Valentino fu adottata dagli americani che la resero un' occasione quasi esclusivamente di profitto assottigliandone ancora di più il valore morale che la festa possedeva e portava dalla sua patria di origine, l' Inghilterra. Se l' Ottocento sarà il secolo che vedrà la nascita dei grandi interessi economici intorno alla data del 14 febbraio sarà poi il Novecento ad assistere all' esportazione della festa dell' amore in tutto il resto del mondo ormai globalizzato. Il terzo capitolo analizza le conseguenze del processo appena descritto. San Valentino è stato diffuso anche in alcuni paesi asiatici che in tempi brevi ne hanno fatto una parte integrante del proprio immaginario collettivo e del proprio mercato interno ripercorrendo i processi di trasformazione già avvenuti in area anglosassone circa un secolo prima. Il quarto ed ultimo capitolo è stato dedicato all' arrivo di San Valentino in Italia, in che anni questo è avvenuto e come la società italiana ha reagito a questa novità d' oltre oceano. E' stato dedicato particolare interesse alle testimonianze fornite da articoli di quotidiani nazionali e pubblicazioni locali, in particolar modo al fenomeno della città di Terni dove san Valentino antico patrono della città ha indossato le nuove vesti del suo omonimo americano. Il lavoro termina con una riflessione su come gli interessi economici insieme alle dinamiche operanti nel mondo globalizzato modificano e adattano le diverse culture ai propri interessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704336_sanvalentinostoriaecontraddizionidiunafestaglobalizzata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
346.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132320