L'elaborato vuole offrire una panoramica generale della Comunità Rom presente nella Città di Torino. L’obiettivo è quello di realizzare un percorso di conoscenza della comunità e le relative problematiche. In primo luogo, l’elaborato si propone di prendere in considerazione gli elementi che caratterizzano la suddetta comunità, in particolare definire i Rom, i Sinti e i Caminanti, e qual è il loro rapporto e la loro posizione nella città di Torino. In secondo luogo, l’elaborato analizza in profondità due fenomeni: il pregiudizio e lo stereotipo. Oltre a proporre una definizione dei fenomeni, andranno ad essere ricercate le basi ordinarie degli stereotipi e dei pregiudizi, il fondamento biologico dell’ostilità contro il diverso e quali sono gli elementi che entrano in gioco e fanno sì che vi sia una semplificazione del mondo. Inoltre, verranno proposte le diverse strategie per far fronte alla riproduzione di stereotipi e quali le possibili strategie in un’ottica inclusiva. In terzo luogo, viene messo in risalto il ruolo di advocacy dell’assistente sociale. In riferimento a ciò è possibile un approfondimento relativo all'esercizio della professione all'interno dell'Ufficio Tutela Minoranze Etniche del Comune di Torino. In particolare, come il professionista assistente sociale interviene per rispondere ai molteplici bisogni avanzati dalla comunità e come il Servizio viene visto agli occhi della Comunità. Verrà analizzato il ruolo del pregiudizio nel processo d’aiuto, cioè come l’assistente sociale si trova ad affrontare lo stigma nell’ agire professionale. In quarto ed ultimo luogo, l’elaborato propone la descrizione di un caso attraverso le fasi del procedimento metodologico e quali i possibili dilemmi etici connaturati all'esercizio della professione. L'elaborato, oltre a basarsi su una rielaborazione della letteratura più autorevole sul tema, utilizza la conoscenza derivata dall'osservazione realizzata durante il percorso di tirocinio.

La Comunità Rom. Un'etnia al bivio: tra emarginazione ed integrazione

DI PARDO, ALICE
2020/2021

Abstract

L'elaborato vuole offrire una panoramica generale della Comunità Rom presente nella Città di Torino. L’obiettivo è quello di realizzare un percorso di conoscenza della comunità e le relative problematiche. In primo luogo, l’elaborato si propone di prendere in considerazione gli elementi che caratterizzano la suddetta comunità, in particolare definire i Rom, i Sinti e i Caminanti, e qual è il loro rapporto e la loro posizione nella città di Torino. In secondo luogo, l’elaborato analizza in profondità due fenomeni: il pregiudizio e lo stereotipo. Oltre a proporre una definizione dei fenomeni, andranno ad essere ricercate le basi ordinarie degli stereotipi e dei pregiudizi, il fondamento biologico dell’ostilità contro il diverso e quali sono gli elementi che entrano in gioco e fanno sì che vi sia una semplificazione del mondo. Inoltre, verranno proposte le diverse strategie per far fronte alla riproduzione di stereotipi e quali le possibili strategie in un’ottica inclusiva. In terzo luogo, viene messo in risalto il ruolo di advocacy dell’assistente sociale. In riferimento a ciò è possibile un approfondimento relativo all'esercizio della professione all'interno dell'Ufficio Tutela Minoranze Etniche del Comune di Torino. In particolare, come il professionista assistente sociale interviene per rispondere ai molteplici bisogni avanzati dalla comunità e come il Servizio viene visto agli occhi della Comunità. Verrà analizzato il ruolo del pregiudizio nel processo d’aiuto, cioè come l’assistente sociale si trova ad affrontare lo stigma nell’ agire professionale. In quarto ed ultimo luogo, l’elaborato propone la descrizione di un caso attraverso le fasi del procedimento metodologico e quali i possibili dilemmi etici connaturati all'esercizio della professione. L'elaborato, oltre a basarsi su una rielaborazione della letteratura più autorevole sul tema, utilizza la conoscenza derivata dall'osservazione realizzata durante il percorso di tirocinio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860834_dipardo_rom_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 597.77 kB
Formato Adobe PDF
597.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132315