Le XXème siècle, siècle de modernité, est en effet une période dans laquelle la littérature écrite par les femmes prend toujours plus d’importance. Cette thèse parle du premier roman de Colette, autrice française du XXème siècle. Il s’intitule Claudine à l’école et a eu un grand succès lors de sa sortie en 1900. Ce roman relate les aventures d’une écolière espiègle de 15 ans, Claudine et de ses premières expériences amoureuses, mais aussi son rapport aux autres. Nous nous demanderons donc : En quoi ce roman permet-il d’expliquer Colette et son rapport au personnage ? Tout d’abord, nous analyserons dans ce texte, les origines du roman, et comment il a été reçu par le public. Nous verrons aussi en quoi Colette, à travers ses personnages, décrit son époque, le lieu dans lequel elle a vécu et les personnes qu’elle a connues. Cela lui permet de développer son style d’écriture romanesque. En outre, le thème de la fiction autobiographique est également un thème vu en classe et donc traité dans la thèse, car Colette s’inspire de sa propre vie et ajoute des éléments fictifs. Un autre thème fondamental est donc de voir le point de vue de Colette sur ses récits, grâce à son roman Mes Apprentissages, mais aussi de connaître les romans qui ont suivi ce premier roman de la série des Claudine. Il y a enfin une ouverture sur les autrices italiennes du même siècle, qui permet de se rendre compte des différences sociales et culturelles.
Il Novecento, secolo di modernità, si rivela essere un secolo in cui la letteratura scritta dalle donne prende sempre più importanza. Questa tesi tratta dunque del primo romanzo di Colette, autrice francese del Novecento. Si intitola Claudine à l’école e ha avuto un grande successo al momento della sua uscita nel 1900. Questo romanzo racconta le avventure di una scolare maliziosa di 15 anni, Claudine e le sue prime esperienze di amore ma anche il suo rapporto agli altri. A questo proposito, la domanda che viene fatta è la seguente: Come questo romanzo permette di spiegare Colette ed il suo rapporto al personaggio? Prima di tutto, analizziamo nel discorso le origini di questo romanzo, e come è stato ricevuto dal pubblico. Vediamo anche come Colette, attraverso i suoi personaggi, fa una descrizione della sua epoca, del luogo in cui è vissuta e delle persone che ha conosciute. Questo le permette di sviluppare il suo stile di scrittura romanzesca. Inoltre, il tema della finzione autobiografica è anche un argomento visto in classe e quindi trattato nella tesi, siccome Colette si ispira della propria vita ed aggiunge elementi fittizi. Un altro tema fondamentale è vedere il proprio punto di vista di Colette sui suoi racconti attraverso il suo romanzo Mes Apprentissages, ma anche conoscere i romanzi che hanno seguito questo primo romanzo dalla serie delle Claudine. Infine, c’è anche un’apertura sulle autrici italiane dello stesso secolo, che permette di rendersi conto delle differenze sociali e culturali.
Claudine à l'école: Colette di fronte al suo personaggio
DELOISON, AURELINE URSULA MICHELE
2020/2021
Abstract
Il Novecento, secolo di modernità, si rivela essere un secolo in cui la letteratura scritta dalle donne prende sempre più importanza. Questa tesi tratta dunque del primo romanzo di Colette, autrice francese del Novecento. Si intitola Claudine à l’école e ha avuto un grande successo al momento della sua uscita nel 1900. Questo romanzo racconta le avventure di una scolare maliziosa di 15 anni, Claudine e le sue prime esperienze di amore ma anche il suo rapporto agli altri. A questo proposito, la domanda che viene fatta è la seguente: Come questo romanzo permette di spiegare Colette ed il suo rapporto al personaggio? Prima di tutto, analizziamo nel discorso le origini di questo romanzo, e come è stato ricevuto dal pubblico. Vediamo anche come Colette, attraverso i suoi personaggi, fa una descrizione della sua epoca, del luogo in cui è vissuta e delle persone che ha conosciute. Questo le permette di sviluppare il suo stile di scrittura romanzesca. Inoltre, il tema della finzione autobiografica è anche un argomento visto in classe e quindi trattato nella tesi, siccome Colette si ispira della propria vita ed aggiunge elementi fittizi. Un altro tema fondamentale è vedere il proprio punto di vista di Colette sui suoi racconti attraverso il suo romanzo Mes Apprentissages, ma anche conoscere i romanzi che hanno seguito questo primo romanzo dalla serie delle Claudine. Infine, c’è anche un’apertura sulle autrici italiane dello stesso secolo, che permette di rendersi conto delle differenze sociali e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969660_claudinelcole-colettefacesonpersonnage-aurlinedeloison.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
934.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
934.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132310