L'immigrazione è un fenomeno molto rilevante sul territorio italiano, in particolare questo elaborato vuole focalizzarsi sulla connessione tra immigrazione ed emergenza abitativa. La scelta di migrare generalmente è caratterizzata da un retroscena di motivazioni che spingono l'individuo a sperimentare un nuovo percorso di vita; queste sono senza dubbio molteplici e non semplici da analizzare, possono essere personali e profonde oppure radicate nell'assetto sociale, politico e culturale del paese d'origine. Infatti le motivazioni, oltre che la rappresentazione sociale dell'immigrato e il pregiudizio sono tra i temi argomentati all'interno di questo elaborato. Il lavoro si soffermata, inoltre, sulla rilevanza per un immigrato di usufruire di una casa per acquisire maggiore consapevolezza di sé come membro della nuova comunità. Il Servizio Sociale professionale, risulta essere una fonte essenziale per l'attenuazione o eventualmente superamento degli ostacoli che l'immigrato potrebbe riscontrare una volta giunto nel paese d'accoglienza. Il particolare sul territorio novarese spicca il lavoro sociale legato alle risorse della comunità, nell'intento di sviluppare servizi in un'ottica per l'appunto comunitaria. Con questo elaborato si è voluto spiegare quanto sia d'importanza fondamentale lavorare in sinergia con il territorio e le figure politiche e professionali, le quali possono fornire una visione più accurata di quella che è la realtà dei bisogni sociali degli immigrati, al fine di costruire dei servizi appositi e più consoni alle problematiche migratorie.
Il processo di aiuto con famiglie immigrate in emergenza abitativa
GEMMA, CHIARA LAURA
2014/2015
Abstract
L'immigrazione è un fenomeno molto rilevante sul territorio italiano, in particolare questo elaborato vuole focalizzarsi sulla connessione tra immigrazione ed emergenza abitativa. La scelta di migrare generalmente è caratterizzata da un retroscena di motivazioni che spingono l'individuo a sperimentare un nuovo percorso di vita; queste sono senza dubbio molteplici e non semplici da analizzare, possono essere personali e profonde oppure radicate nell'assetto sociale, politico e culturale del paese d'origine. Infatti le motivazioni, oltre che la rappresentazione sociale dell'immigrato e il pregiudizio sono tra i temi argomentati all'interno di questo elaborato. Il lavoro si soffermata, inoltre, sulla rilevanza per un immigrato di usufruire di una casa per acquisire maggiore consapevolezza di sé come membro della nuova comunità. Il Servizio Sociale professionale, risulta essere una fonte essenziale per l'attenuazione o eventualmente superamento degli ostacoli che l'immigrato potrebbe riscontrare una volta giunto nel paese d'accoglienza. Il particolare sul territorio novarese spicca il lavoro sociale legato alle risorse della comunità, nell'intento di sviluppare servizi in un'ottica per l'appunto comunitaria. Con questo elaborato si è voluto spiegare quanto sia d'importanza fondamentale lavorare in sinergia con il territorio e le figure politiche e professionali, le quali possono fornire una visione più accurata di quella che è la realtà dei bisogni sociali degli immigrati, al fine di costruire dei servizi appositi e più consoni alle problematiche migratorie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748771_gemma-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
794.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
794.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13230