L’obiettivo principale che mi sono posta nella presente tesi è stato quello di offrire una disamina, spero non banale, del fenomeno della creazione dei marchionimi in un campo specifico, quello legato all’ambito semantico del cibo, analizzando tale fenomeno sia da un punto di vista linguistico e morfologico, sia da un punto di vista strettamente comunicativo. Il presente lavoro è organizzato in tre parti principali. Nel primo capitolo ho inteso offrire una panoramica esaustiva sulla comunicazione in ambito pubblicitario e sulla varie tipologie di marchionimi che sono catalogati in ambito linguistico. Nel secondo capitolo il focus dell’analisi è stato incentrato sull’utilizzo strategico dei nomi di marca nel settore alimentare, evidenziando anche le peculiarità che tali costrutti linguistici assumono in tale particolare ambito. Il terzo ed ultimo capitolo della presente tesi è stato invece dedicato ad una disamina approfondita dell’uso dei marchionimi per la promozione della tipicità e della sostenibilità della tradizione alimentare italiana, con uno speciale approfondimento della comunicazione di marca della linea Mulino Bianco della Barilla, e delle strategie della private labels delle principali catene di distribuzione italiane.
I MARCHIONIMI NEL CAMPO SEMANTICO DEL CIBO: UN’INDAGINE ESPLORATIVA
IPPOLITO, LUCIA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo principale che mi sono posta nella presente tesi è stato quello di offrire una disamina, spero non banale, del fenomeno della creazione dei marchionimi in un campo specifico, quello legato all’ambito semantico del cibo, analizzando tale fenomeno sia da un punto di vista linguistico e morfologico, sia da un punto di vista strettamente comunicativo. Il presente lavoro è organizzato in tre parti principali. Nel primo capitolo ho inteso offrire una panoramica esaustiva sulla comunicazione in ambito pubblicitario e sulla varie tipologie di marchionimi che sono catalogati in ambito linguistico. Nel secondo capitolo il focus dell’analisi è stato incentrato sull’utilizzo strategico dei nomi di marca nel settore alimentare, evidenziando anche le peculiarità che tali costrutti linguistici assumono in tale particolare ambito. Il terzo ed ultimo capitolo della presente tesi è stato invece dedicato ad una disamina approfondita dell’uso dei marchionimi per la promozione della tipicità e della sostenibilità della tradizione alimentare italiana, con uno speciale approfondimento della comunicazione di marca della linea Mulino Bianco della Barilla, e delle strategie della private labels delle principali catene di distribuzione italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884606_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
957.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132282