The following dissertation has as its purpose the analysis of language starting from its etymology up to analyzing the pedagogical thought of one of the most famous philosophers: Jean-Jacques Rousseau. The first chapter focuses on the etymology of the word language, taken into consideration in Nicola Abbagnano's Dictionary of Philosophy, explaining the distinctive features of this term and above all how it came about. There will be a reflection and an analysis of how language was born, starting from Plato and Socrates to get to Rousseau's thought. The philosophy of language will also be treated in a paragraph, which is the subject par excellence that deals with this topic to get to the introduction of the language. Within the second chapter we will focus on Rousseau's pedagogical thought as an introduction to the subject and then go on to examine the Essay on the origin of languages and the theme of language within one of the masterpieces of this philosopher: Emilio . As a conclusion, the objective of this thesis will be indicated, that is to investigate a very current and engaging theme for everyone and examine the thought of a strictly important philosopher like Rousseau.
La seguente dissertazione ha come scopo l'analisi del linguaggio partendo dalla sua etimologia fino ad analizzare il pensiero pedagogico di uno dei filosofi più celebri: Jean-Jacques Rousseau. All'interno del primo capitolo ci si sofferma sull'etimologia della parola linguaggio, presa in considerazione all'interno del Dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano, spiegandone i tratti distintivi di questo termine e soprattutto com'è nato. Ci sarà una riflessione e un analisi di come è nato il linguaggio, partendo da Platone e Socrate per arrivare fino al pensiero di Rousseau. Verrà trattata anche in un paragrafo, la filosofia del linguaggio che è la materia per eccellenza che tratta di questo argomento per arrivare fino all'introduzione della lingua. All'interno del secondo capitolo ci si soffermerà sul pensiero pedagogico di Rousseau come introduzione all'argomento per poi arrivare a esaminare il Saggio sull'origine delle lingue e il tema del linguaggio all'interno di uno dei capolavori di questo filosofo: l'Emilio. Come conclusione si indicherà l'obiettivo di questa tesi, ovvero indagare su un tema molto attuale e coinvolgente per tutti ed esaminare il pensiero di un filosofo strettamente importante come Rousseau.
"Ogni lingua è un'opera d'arte". IL LINGUAGGIO NEL PENSIERO DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
RODRIGEZ, ASIA
2021/2022
Abstract
La seguente dissertazione ha come scopo l'analisi del linguaggio partendo dalla sua etimologia fino ad analizzare il pensiero pedagogico di uno dei filosofi più celebri: Jean-Jacques Rousseau. All'interno del primo capitolo ci si sofferma sull'etimologia della parola linguaggio, presa in considerazione all'interno del Dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano, spiegandone i tratti distintivi di questo termine e soprattutto com'è nato. Ci sarà una riflessione e un analisi di come è nato il linguaggio, partendo da Platone e Socrate per arrivare fino al pensiero di Rousseau. Verrà trattata anche in un paragrafo, la filosofia del linguaggio che è la materia per eccellenza che tratta di questo argomento per arrivare fino all'introduzione della lingua. All'interno del secondo capitolo ci si soffermerà sul pensiero pedagogico di Rousseau come introduzione all'argomento per poi arrivare a esaminare il Saggio sull'origine delle lingue e il tema del linguaggio all'interno di uno dei capolavori di questo filosofo: l'Emilio. Come conclusione si indicherà l'obiettivo di questa tesi, ovvero indagare su un tema molto attuale e coinvolgente per tutti ed esaminare il pensiero di un filosofo strettamente importante come Rousseau.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864574_rodrigezasiatesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132281