Il Governo Italiano, nel 2012, tramite il ¿Decreto Crescita 2.0¿, ha riconosciuto e regolato nel nostro paese lo strumento finanziario dell'Equity-based Crowdfunding, allo scopo di incentivare una nuova cultura imprenditoriale, volta all'innovazione e allo sviluppo tecnologico. Il Crowdfunding è uno strumento finanziario innovativo che permette la raccolta di denaro per finanziare un'attività imprenditoriale, attraverso un moltitudine di piccoli investitori. Più precisamente l'Equity crowdfunding permette alle imprese Start-up di raccogliere capitale dal pubblico fornendo in cambio quote societarie. Tutto ciò ha comportato la necessità di sviluppare un apparato normativo che permettesse la tutela di questi piccoli investitori, ed è stata introdotta la figura delle Piattaforme di raccolta e delle Start-up innovative, e, successivamente, tramite il ¿Decreto Crescita 3.0¿ delle Piccole Medie Imprese Innovative. Nonostante gli sforzi, questo strumento nel nostro paese fatica ancora a raggiungere i risultati sperati, mentre in altri Paesi, europei e non, sta riscontrando molto successo. Ciò è frutto di diverse problematiche che riguardano l'esistenza di diversi stakeholders con diversi interessi. Questo progetto di tesi vuole guidare il lettore attraverso lo strumento e le varie fasi di una campagna di raccolta, con l'obiettivo di identificare quelle che sono le caratteristiche che una start-up deve possedere per avere successo. È previsto in tutto il progetto, un confronto con altre realtà, anche estere, dove il modello raccoglie più denaro.

FINANZIARE L'ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ATTRAVERSO L'EQUITY-BASED CROWDFUNDING

SICONOLFI, SIMONE
2014/2015

Abstract

Il Governo Italiano, nel 2012, tramite il ¿Decreto Crescita 2.0¿, ha riconosciuto e regolato nel nostro paese lo strumento finanziario dell'Equity-based Crowdfunding, allo scopo di incentivare una nuova cultura imprenditoriale, volta all'innovazione e allo sviluppo tecnologico. Il Crowdfunding è uno strumento finanziario innovativo che permette la raccolta di denaro per finanziare un'attività imprenditoriale, attraverso un moltitudine di piccoli investitori. Più precisamente l'Equity crowdfunding permette alle imprese Start-up di raccogliere capitale dal pubblico fornendo in cambio quote societarie. Tutto ciò ha comportato la necessità di sviluppare un apparato normativo che permettesse la tutela di questi piccoli investitori, ed è stata introdotta la figura delle Piattaforme di raccolta e delle Start-up innovative, e, successivamente, tramite il ¿Decreto Crescita 3.0¿ delle Piccole Medie Imprese Innovative. Nonostante gli sforzi, questo strumento nel nostro paese fatica ancora a raggiungere i risultati sperati, mentre in altri Paesi, europei e non, sta riscontrando molto successo. Ciò è frutto di diverse problematiche che riguardano l'esistenza di diversi stakeholders con diversi interessi. Questo progetto di tesi vuole guidare il lettore attraverso lo strumento e le varie fasi di una campagna di raccolta, con l'obiettivo di identificare quelle che sono le caratteristiche che una start-up deve possedere per avere successo. È previsto in tutto il progetto, un confronto con altre realtà, anche estere, dove il modello raccoglie più denaro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736033_simone_siconolfi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13224