Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento è un problema che coinvolge diverse persone e figure professionali. Oggi la tecnologia ci aiuta a compensare molte di queste difficoltà. In questa disertazione ho cercato di analizzare quali sono le teorie principali che stanno alla base dell'apprendimento per capire meglio quali siano i principali approcci adottati da educatori ed insegnanti .In seguito ho esposto e diversificato i diversi disturbi per caratteriste e problematiche associate. Ho poi esaminato in che modo i software compensativi si siano evoluti insieme al dialogo pedagogico, alle diverse difficoltà e approcci. Ed in fine nell'ultimo capitolo ho esposto i software compensativi più diffusi e utilizzati anche dalla Cooperativa Anastasis la quale offre schede ed efficienze di questi software. In fine e secondo ciò che ho esplicitato nelle conclusioni, è evidente che i software compensativi siano una grande risorsa per i ragazzi con queste problematiche, però è da sottolineare che è sempre e comunque uno strumento e come tale va considerato. Quindi uno strumento bisogna sicuramente essere in grado di usarlo ma soprattutto di proporlo, in quanto l'accettazione in casi di bambini con disturbi specifici dell'apprendimento non è cosi immediato come si possa pensare. Il computer per primo ti mette di fronte alla tua difficoltà riconoscendola ed in seguito può compensarla. Per questo non esisterà mai uno strumento che possa realmente sostituirsi ad un insegnante, genitore o educatore, in quanto la reale comprensione e supporto compensativo ha sempre una componente affettiva e relazionale.

Software Compensativi per i ragazzi con disturbi specifici dell'Apprendimento

HORTA ROBLES, LARA
2012/2013

Abstract

Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento è un problema che coinvolge diverse persone e figure professionali. Oggi la tecnologia ci aiuta a compensare molte di queste difficoltà. In questa disertazione ho cercato di analizzare quali sono le teorie principali che stanno alla base dell'apprendimento per capire meglio quali siano i principali approcci adottati da educatori ed insegnanti .In seguito ho esposto e diversificato i diversi disturbi per caratteriste e problematiche associate. Ho poi esaminato in che modo i software compensativi si siano evoluti insieme al dialogo pedagogico, alle diverse difficoltà e approcci. Ed in fine nell'ultimo capitolo ho esposto i software compensativi più diffusi e utilizzati anche dalla Cooperativa Anastasis la quale offre schede ed efficienze di questi software. In fine e secondo ciò che ho esplicitato nelle conclusioni, è evidente che i software compensativi siano una grande risorsa per i ragazzi con queste problematiche, però è da sottolineare che è sempre e comunque uno strumento e come tale va considerato. Quindi uno strumento bisogna sicuramente essere in grado di usarlo ma soprattutto di proporlo, in quanto l'accettazione in casi di bambini con disturbi specifici dell'apprendimento non è cosi immediato come si possa pensare. Il computer per primo ti mette di fronte alla tua difficoltà riconoscendola ed in seguito può compensarla. Per questo non esisterà mai uno strumento che possa realmente sostituirsi ad un insegnante, genitore o educatore, in quanto la reale comprensione e supporto compensativo ha sempre una componente affettiva e relazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
241767_tesihortarobleslara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 637.94 kB
Formato Adobe PDF
637.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132216