L'obiettivo dell'attività di acquisto può essere definito come ¿l'ottenimento del giusto materiale (in termini di conformità), nella giusta quantità, nei corretti termini temporali, nel giusto posto, dalla giusta fonte, con il giusto servizio (pre e post-vendita) ed a un giusto prezzo¿. L'attività di approvvigionamento ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione che l'ha resa sempre più indispensabile e strategica all'interno dell'azienda, facendo guadagnare all'Ufficio Acquisti una più importante collocazione gerarchica. Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, pertanto, risulta determinante la corretta gestione del processo di acquisto tramite l'espletamento di un buon lavoro di squadra eseguito dai vari buyers, la ricerca delle migliori forniture (in termini di qualità, puntualità, prezzo..) e l'adozione di un approccio dinamico e flessibile in linea con le esigenze del mercato. Questa relazione di tesi è scaturita dalla mia esperienza di stage presso la Bottero S.p.A dove ho potuto assistere all'attività che fa capo alla Funzione Acquisti. Nello studio di questo caso ho analizzato lo svolgimento del ciclo di approvvigionamento svolto all'interno dell'azienda ripercorrendo l'intero processo, dal momento in cui nasce il fabbisogno dell'utilizzatore interno all'impresa al momento in cui vengono attivate le azioni correttive nei confronti del fornitore per riallineare le sue prestazioni con i target prestabiliti. Questo processo si esplica in una serie di fasi, tra le quali ricopre un ruolo di primo piano la ricerca dei fornitori, a cui un'azienda affida parte della lavorazione di materiali e prestazione di servizi attraverso contratti di fornitura e attuando scelte strategiche, come quelle dell'outsourcing. A questa ricerca seguono delle fasi specifiche, tra cui l'emissione della Richiesta d'Aquisto (RDA), l'emissione della Richiesta di Offerta (RDA), l'analisi e la negoziazione dell'offerta, l'emissione dell'ordine d'acquisto, l'approvazione degli ordini di acquisto ed eventuale loro variazione, la consegna e la verifica dei prodotti approvvigionati ed infine la gestione dei solleciti, la quale nasce dall'esigenza di assicurare la disponibilità dei materiali nel momento in cui è previsto il loro utilizzo. Un'ulteriore fase di particolare rilievo riguarda l'elaborazione e il controllo dei budget, attraverso i quali si controllano le performance dell'Ufficio Acquisti e si valuta l'eventuale implementazione di nuove strategie volte al perseguimento degli obiettivi prefissati.

Il processo degli approvvigionamenti. Il caso: Bottero S.p.A.

CAVALLO, GIULIA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo dell'attività di acquisto può essere definito come ¿l'ottenimento del giusto materiale (in termini di conformità), nella giusta quantità, nei corretti termini temporali, nel giusto posto, dalla giusta fonte, con il giusto servizio (pre e post-vendita) ed a un giusto prezzo¿. L'attività di approvvigionamento ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione che l'ha resa sempre più indispensabile e strategica all'interno dell'azienda, facendo guadagnare all'Ufficio Acquisti una più importante collocazione gerarchica. Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, pertanto, risulta determinante la corretta gestione del processo di acquisto tramite l'espletamento di un buon lavoro di squadra eseguito dai vari buyers, la ricerca delle migliori forniture (in termini di qualità, puntualità, prezzo..) e l'adozione di un approccio dinamico e flessibile in linea con le esigenze del mercato. Questa relazione di tesi è scaturita dalla mia esperienza di stage presso la Bottero S.p.A dove ho potuto assistere all'attività che fa capo alla Funzione Acquisti. Nello studio di questo caso ho analizzato lo svolgimento del ciclo di approvvigionamento svolto all'interno dell'azienda ripercorrendo l'intero processo, dal momento in cui nasce il fabbisogno dell'utilizzatore interno all'impresa al momento in cui vengono attivate le azioni correttive nei confronti del fornitore per riallineare le sue prestazioni con i target prestabiliti. Questo processo si esplica in una serie di fasi, tra le quali ricopre un ruolo di primo piano la ricerca dei fornitori, a cui un'azienda affida parte della lavorazione di materiali e prestazione di servizi attraverso contratti di fornitura e attuando scelte strategiche, come quelle dell'outsourcing. A questa ricerca seguono delle fasi specifiche, tra cui l'emissione della Richiesta d'Aquisto (RDA), l'emissione della Richiesta di Offerta (RDA), l'analisi e la negoziazione dell'offerta, l'emissione dell'ordine d'acquisto, l'approvazione degli ordini di acquisto ed eventuale loro variazione, la consegna e la verifica dei prodotti approvvigionati ed infine la gestione dei solleciti, la quale nasce dall'esigenza di assicurare la disponibilità dei materiali nel momento in cui è previsto il loro utilizzo. Un'ulteriore fase di particolare rilievo riguarda l'elaborazione e il controllo dei budget, attraverso i quali si controllano le performance dell'Ufficio Acquisti e si valuta l'eventuale implementazione di nuove strategie volte al perseguimento degli obiettivi prefissati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740567_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132170