Il mobbing è un fenomeno altamente pericoloso e potenzialmente devastante per tutta l'organizzazione in cui si sviluppa, e non solo per vittima principale. La causa primaria è un conflitto generico, il più delle volte latente, che si instaura nel contesto lavorativo e che esplode quando nasce la necessità di trovare un capro espiatorio che possa assorbire le tensioni che si sono sviluppate. Questa condizione conflittuale di partenza viene ampiamente tollerata e sottovalutata nella particolarità del fenomeno italiano, a causa di un contesto socio-culturale e ambientale, completamente differente dal resto d'Europa. Gli effetti del mobbing sono innumerevoli e fortemente invalidanti il benessere psicologico della vittima, ma anche di tutto il contesto lavorativo. Per quanto riguarda le differenze di genere nel fenomeno del mobbing, si è reso noto come le percentuali di coinvolgimento in tali situazioni siano egualmente distribuite tra uomini e donne. La differenza principale è di natura qualitativa nel vessare il proprio bersaglio per quanto riguarda i mobber maschi e femmine, mentre la diversità sostanziale tra vittime maschi e femmine riguarda la diversa reazione al soggiogamento psicologico.

Analisi del mobbing: il fenomeno in Italia e le differenze di genere

CIULLO, STEFANO
2012/2013

Abstract

Il mobbing è un fenomeno altamente pericoloso e potenzialmente devastante per tutta l'organizzazione in cui si sviluppa, e non solo per vittima principale. La causa primaria è un conflitto generico, il più delle volte latente, che si instaura nel contesto lavorativo e che esplode quando nasce la necessità di trovare un capro espiatorio che possa assorbire le tensioni che si sono sviluppate. Questa condizione conflittuale di partenza viene ampiamente tollerata e sottovalutata nella particolarità del fenomeno italiano, a causa di un contesto socio-culturale e ambientale, completamente differente dal resto d'Europa. Gli effetti del mobbing sono innumerevoli e fortemente invalidanti il benessere psicologico della vittima, ma anche di tutto il contesto lavorativo. Per quanto riguarda le differenze di genere nel fenomeno del mobbing, si è reso noto come le percentuali di coinvolgimento in tali situazioni siano egualmente distribuite tra uomini e donne. La differenza principale è di natura qualitativa nel vessare il proprio bersaglio per quanto riguarda i mobber maschi e femmine, mentre la diversità sostanziale tra vittime maschi e femmine riguarda la diversa reazione al soggiogamento psicologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283555_tesi-ciullo_stefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.86 kB
Formato Adobe PDF
380.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132145