This thesis aims to analyze some writings of Bianca Pitzorno. To do this I presented two more elements: an overview on fiction for children, thought to present and clarify the literary journey of the author, and a sperimentation of metareflection and a reading about ¿la bambola dell'alchimista¿. In the first part an overview is developed on the literature for children, looking for characteriscs and evolution of this literal background in order to place the literary production of Bianca Pitzorno. The author offers a model that is different and revolutionary from the one presented since that time. Her stories modify in a deeply way the characteristics of Italian narrative for children. I subdivided the analysis in two different parts that complete each other because the author's life influenced her works. So, in the second part of my thesis I considered her story, her studies and her works, by linking all the elements that led her to become an author so important in Italy and in the entire world. In the third part I analized, in particular, some of her works. Having to choose between her vast production, I focused on works that have characteristics that could be relevant for the primary school. So, once I found these works and their most important arguments, I subdivided in three macro sections. In the first chapter, ¿La rivincita delle bambine¿, I deal with the position of the female figure in ¿Ascolta il mio cuore¿ and ¿Extraterrestre alla pari¿. In the second chapter, ¿Famiglie per imparare¿, that is about the non-traditional image of families of which the Author writes, I analyzed ¿Diana, Cupido e il Commendatore¿, ¿Il nonno selvaggio¿ and ¿La casa sull'albero¿. In the last chapter, ¿Magie per educare¿, I analyzed ¿La bambola dell'alchimista¿, ¿Incantesimi e starnuti¿ and ¿A cavallo della scopa¿, to focus on the magical proposal as a tool to have fun, discover, exorcise fears and learn. In the fourth part I write about my teaching experience in an experimentation done in a second year class, during which I verified the effectiveness of this methodology using didactical interventions of meta-reflection.

Questa tesi vuole analizzare alcuni racconti di Bianca Pitzorno. Per poter analizzare i suoi testi però, ho voluto presentare due ulteriori elementi: una cornice generale sulla narrativa per bambini e ragazzi, pensata per contestualizzare e chiarire il percorso letterario della scrittrice, ed una sperimentazione di metariflessione e lettura elaborata sul testo La bambola dell'alchimista. Nella prima parte viene sviluppata una panoramica generale della letteratura per bambini e ragazzi, indagando le caratteristiche e l'evoluzione di questo ambito letterario al fine di collocare la produzione letteraria di Bianca Pitzorno. L'autrice propone un modello diverso da quello presentato fino ad allora e, per certi versi, rivoluzionario. Le sue storie modificano profondamente le caratteristiche della narrativa italiana per ragazzi. Ho suddiviso l'analisi in due parti separate che si completano, perché, inevitabilmente, la vita personale dell'autrice influenza le sue opere. Nella seconda parte della tesi quindi ho considerato la sua storia, i suoi studi e i suoi lavori, mettendo in relazione tutti gli elementi che l'hanno portata a divenire un'autrice così importante in Italia e all'estero. Nella terza parte ho analizzato, in particolare, alcune delle sue opere. Dovendo scegliere tra la sua vasta produzione, mi sono concentrata su testi che, in ambito educativo e didattico presentassero delle caratteristiche rilevanti per il ciclo della primaria. Perciò, una volta individuati i volumi più indicati ed evidenziato gli argomenti portanti presenti nei testi, li ho suddivisi in tre macrosettori. Nel primo capitolo, ¿La rivincita delle bambine¿, viene preso in considerazione il tema relativo al ruolo della figura femminile in Ascolta il mio cuore ed Extraterrestre alla pari. Nel secondo capitolo, ¿Famiglie per imparare¿, relativo all'immagine non tradizionale dei nuclei famigliari che l'autrice presenta in molti suoi testi, ho considerato Diana, Cupido e il Commendatore, Il nonno selvaggio e La casa sull'albero. Nell'ultimo capitolo, ¿Magie per educare¿, prendo in analisi La bambola dell'alchimista, Incantesimi e starnuti e A cavallo della scopa per evidenziare le proposte magiche come strumento per divertirsi, scoprire, esorcizzare le paure ed imparare. Nella quarta parte presento, dopo un breve preambolo che introduce i concetti di lettura e metariflessione, la mia esperienza didattica relativa ad una sperimentazione svolta in una seconda elementare, durante la quale, utilizzando La bambola dell'alchimista, ho potuto verificare, attraverso interventi didattici di metariflessione, l'efficacia di questa metodologia.

Avventure di parole: scritture di Bianca Pitzorno nella scuola primaria

FIORE, CHIARA
2011/2012

Abstract

Questa tesi vuole analizzare alcuni racconti di Bianca Pitzorno. Per poter analizzare i suoi testi però, ho voluto presentare due ulteriori elementi: una cornice generale sulla narrativa per bambini e ragazzi, pensata per contestualizzare e chiarire il percorso letterario della scrittrice, ed una sperimentazione di metariflessione e lettura elaborata sul testo La bambola dell'alchimista. Nella prima parte viene sviluppata una panoramica generale della letteratura per bambini e ragazzi, indagando le caratteristiche e l'evoluzione di questo ambito letterario al fine di collocare la produzione letteraria di Bianca Pitzorno. L'autrice propone un modello diverso da quello presentato fino ad allora e, per certi versi, rivoluzionario. Le sue storie modificano profondamente le caratteristiche della narrativa italiana per ragazzi. Ho suddiviso l'analisi in due parti separate che si completano, perché, inevitabilmente, la vita personale dell'autrice influenza le sue opere. Nella seconda parte della tesi quindi ho considerato la sua storia, i suoi studi e i suoi lavori, mettendo in relazione tutti gli elementi che l'hanno portata a divenire un'autrice così importante in Italia e all'estero. Nella terza parte ho analizzato, in particolare, alcune delle sue opere. Dovendo scegliere tra la sua vasta produzione, mi sono concentrata su testi che, in ambito educativo e didattico presentassero delle caratteristiche rilevanti per il ciclo della primaria. Perciò, una volta individuati i volumi più indicati ed evidenziato gli argomenti portanti presenti nei testi, li ho suddivisi in tre macrosettori. Nel primo capitolo, ¿La rivincita delle bambine¿, viene preso in considerazione il tema relativo al ruolo della figura femminile in Ascolta il mio cuore ed Extraterrestre alla pari. Nel secondo capitolo, ¿Famiglie per imparare¿, relativo all'immagine non tradizionale dei nuclei famigliari che l'autrice presenta in molti suoi testi, ho considerato Diana, Cupido e il Commendatore, Il nonno selvaggio e La casa sull'albero. Nell'ultimo capitolo, ¿Magie per educare¿, prendo in analisi La bambola dell'alchimista, Incantesimi e starnuti e A cavallo della scopa per evidenziare le proposte magiche come strumento per divertirsi, scoprire, esorcizzare le paure ed imparare. Nella quarta parte presento, dopo un breve preambolo che introduce i concetti di lettura e metariflessione, la mia esperienza didattica relativa ad una sperimentazione svolta in una seconda elementare, durante la quale, utilizzando La bambola dell'alchimista, ho potuto verificare, attraverso interventi didattici di metariflessione, l'efficacia di questa metodologia.
ITA
This thesis aims to analyze some writings of Bianca Pitzorno. To do this I presented two more elements: an overview on fiction for children, thought to present and clarify the literary journey of the author, and a sperimentation of metareflection and a reading about ¿la bambola dell'alchimista¿. In the first part an overview is developed on the literature for children, looking for characteriscs and evolution of this literal background in order to place the literary production of Bianca Pitzorno. The author offers a model that is different and revolutionary from the one presented since that time. Her stories modify in a deeply way the characteristics of Italian narrative for children. I subdivided the analysis in two different parts that complete each other because the author's life influenced her works. So, in the second part of my thesis I considered her story, her studies and her works, by linking all the elements that led her to become an author so important in Italy and in the entire world. In the third part I analized, in particular, some of her works. Having to choose between her vast production, I focused on works that have characteristics that could be relevant for the primary school. So, once I found these works and their most important arguments, I subdivided in three macro sections. In the first chapter, ¿La rivincita delle bambine¿, I deal with the position of the female figure in ¿Ascolta il mio cuore¿ and ¿Extraterrestre alla pari¿. In the second chapter, ¿Famiglie per imparare¿, that is about the non-traditional image of families of which the Author writes, I analyzed ¿Diana, Cupido e il Commendatore¿, ¿Il nonno selvaggio¿ and ¿La casa sull'albero¿. In the last chapter, ¿Magie per educare¿, I analyzed ¿La bambola dell'alchimista¿, ¿Incantesimi e starnuti¿ and ¿A cavallo della scopa¿, to focus on the magical proposal as a tool to have fun, discover, exorcise fears and learn. In the fourth part I write about my teaching experience in an experimentation done in a second year class, during which I verified the effectiveness of this methodology using didactical interventions of meta-reflection.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308345_fiorechiaratesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132107