L'argomento della mia tesi è l'opera poetica di Eroda, autore greco del III secolo a. C. In particolare intendo analizzare l'ottavo mimiambo, relativo a questioni di poetica. Si tratta di un testo importante per comprendere l'opera di Eroda e per comprendere le tendenze letterarie della sua epoca. Il lavoro è articolato in quattro parti: un'introduzione che presenta e analizza i principali problemi sollevati della critica moderna intorno all'opera di Eroda per poterlo inquadrare nel suo contesto, una traduzione condotta sul testo critico dell'ultima ediziione del poeta, un commento che affronta i punti più problematici dal punto di vista della comprensione letterale e un'interpretazione per dare una possibile visione dello scopo dell'opera e degli intenti del poeta.

Il "Sogno" di Eroda, traduzione commento interpretazione

MOTTON, BENIAMINO
2011/2012

Abstract

L'argomento della mia tesi è l'opera poetica di Eroda, autore greco del III secolo a. C. In particolare intendo analizzare l'ottavo mimiambo, relativo a questioni di poetica. Si tratta di un testo importante per comprendere l'opera di Eroda e per comprendere le tendenze letterarie della sua epoca. Il lavoro è articolato in quattro parti: un'introduzione che presenta e analizza i principali problemi sollevati della critica moderna intorno all'opera di Eroda per poterlo inquadrare nel suo contesto, una traduzione condotta sul testo critico dell'ultima ediziione del poeta, un commento che affronta i punti più problematici dal punto di vista della comprensione letterale e un'interpretazione per dare una possibile visione dello scopo dell'opera e degli intenti del poeta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719242_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132094