La tesi è incentrata sull'opera del poeta fiorentino Sennuccio del Bene, vissuto nel XIV secolo e accostabile all'esperienza poetica del tardo Stilnovismo, ma vicino, per molti aspetti allo stile di Petrarca. Il lavoro si propone di esaminare gli otto sonetti che compongono il corpus dei quattordici componimenti giunti sino a noi. Ho cercato di metterne in luce le caratteristiche dello stile e del metro: lo schema rimico, la distribuzione degli accenti, il rapporto esistente tra la sintassi e il metro, e le principali figure retoriche. Il lavoro è stato condotto prendendo come edizione di riferimento quella di Daniele Piccini, Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime (Padova, Antenore, 2004), che ha fornito l'appoggio per il commento contenutistico dei passi trattati. Questa analisi è preceduta da una breve biografia del poeta, che traccia le linee fondamentali dell'esperienza sennucciana, ed è seguita da una sezione conclusiva in cui si è cercato di fornire un quadro d'insieme dei tratti caratteristici dello stile di Sennuccio, mettendoli a confronto, da un lato, con quelli dei suoi predecessori, dall'altro, con i segni distintivi della poesia di Petrarca.

I sonetti di Sennuccio del Bene. Analisi stilistica e metrica.

AMELOTTI, BEATRICE
2011/2012

Abstract

La tesi è incentrata sull'opera del poeta fiorentino Sennuccio del Bene, vissuto nel XIV secolo e accostabile all'esperienza poetica del tardo Stilnovismo, ma vicino, per molti aspetti allo stile di Petrarca. Il lavoro si propone di esaminare gli otto sonetti che compongono il corpus dei quattordici componimenti giunti sino a noi. Ho cercato di metterne in luce le caratteristiche dello stile e del metro: lo schema rimico, la distribuzione degli accenti, il rapporto esistente tra la sintassi e il metro, e le principali figure retoriche. Il lavoro è stato condotto prendendo come edizione di riferimento quella di Daniele Piccini, Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime (Padova, Antenore, 2004), che ha fornito l'appoggio per il commento contenutistico dei passi trattati. Questa analisi è preceduta da una breve biografia del poeta, che traccia le linee fondamentali dell'esperienza sennucciana, ed è seguita da una sezione conclusiva in cui si è cercato di fornire un quadro d'insieme dei tratti caratteristici dello stile di Sennuccio, mettendoli a confronto, da un lato, con quelli dei suoi predecessori, dall'altro, con i segni distintivi della poesia di Petrarca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716283_tesiaggiuntecorrez.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132055