La presente tesi tratta il tema del terrorismo da un punto di vista filosofico. Si prendono in considerazioni le analisi di Derrida, Habermas e Chomsky riguardo al fenomeno del terrorismo internazionale. Inoltre, si cerca di analizzare il paragone tra la figura del terrorista e quella del partigiano prospettata da Carl Schmitt. Il risultato dell'analisi propone di definire il terrorismo come un oggetto sociale.
Il terrorismo come oggetto sociale
ALZETTA, ALICE
2011/2012
Abstract
La presente tesi tratta il tema del terrorismo da un punto di vista filosofico. Si prendono in considerazioni le analisi di Derrida, Habermas e Chomsky riguardo al fenomeno del terrorismo internazionale. Inoltre, si cerca di analizzare il paragone tra la figura del terrorista e quella del partigiano prospettata da Carl Schmitt. Il risultato dell'analisi propone di definire il terrorismo come un oggetto sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702049_tesicompleta(alicealzetta).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
407.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132054