In questo elaborato si va ad analizzare prima l’anatomia della spalla per comprendere meglio come essa sia strutturata e come funzioni a livello fisiologico per permetterci di compiere l’ampia gamma di movimenti di cui è capace questa articolazione e quali muscoli sono responsabili di tali gesti. In seguito, ci sposteremo ad analizzare quali tipi di protesi sono attualmente in uso e in cosa consiste l’intervento, tenendo conto anche delle variabili intra e post-operatorie e cosa comporta a livello funzionale sottoporsi ad un tale intervento. Nella parte conclusiva andremo ad analizzare invece a livello motorio e funzionale che modifiche porta l’operazione e come bisogna muoversi sia dopo che prima l’operazione per poterne trarre un risultato ottimale.

Attività fisica adattata nella bassa disabilità: la ginnastica nella protesi di spalla

BERAUDO, GIULIA
2021/2022

Abstract

In questo elaborato si va ad analizzare prima l’anatomia della spalla per comprendere meglio come essa sia strutturata e come funzioni a livello fisiologico per permetterci di compiere l’ampia gamma di movimenti di cui è capace questa articolazione e quali muscoli sono responsabili di tali gesti. In seguito, ci sposteremo ad analizzare quali tipi di protesi sono attualmente in uso e in cosa consiste l’intervento, tenendo conto anche delle variabili intra e post-operatorie e cosa comporta a livello funzionale sottoporsi ad un tale intervento. Nella parte conclusiva andremo ad analizzare invece a livello motorio e funzionale che modifiche porta l’operazione e come bisogna muoversi sia dopo che prima l’operazione per poterne trarre un risultato ottimale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898034_universitdeglistudiditorino1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 523.48 kB
Formato Adobe PDF
523.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132026