A partire dal ‘700, lo scambio epistolare tra il pagano Libanio di Antiochia e il cristiano Basilio di Cesarea ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi che continuano tutt’ora a discutere circa l’autenticità di questo contraddittorio carteggio, composto da 15 lettere del retore antiocheno e 11 del vescovo cappadoce. La tesi intende fornire una panoramica della questione, presentando i due personaggi e la tradizione manoscritta, critica e filologica del corpus, per poi delineare le principali linee del dibattito, offrendo anche un confronto con un altro epistolario fittizio. La seconda parte contiene il testo delle missive con una prima traduzione italiana e un tentativo di commento.
Il carteggio tra Libanio e Basilio di Cesarea: saggio di traduzione e commento
MOGNA, ALESSANDRA ANNA
2021/2022
Abstract
A partire dal ‘700, lo scambio epistolare tra il pagano Libanio di Antiochia e il cristiano Basilio di Cesarea ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi che continuano tutt’ora a discutere circa l’autenticità di questo contraddittorio carteggio, composto da 15 lettere del retore antiocheno e 11 del vescovo cappadoce. La tesi intende fornire una panoramica della questione, presentando i due personaggi e la tradizione manoscritta, critica e filologica del corpus, per poi delineare le principali linee del dibattito, offrendo anche un confronto con un altro epistolario fittizio. La seconda parte contiene il testo delle missive con una prima traduzione italiana e un tentativo di commento. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913669_carteggiolibaniobasilio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132015