Nel mio lavoro di tesi userò la semiotica per analizzare la costruzione narrativa dei testi pubblicitari di due destinazioni turistiche. Nell’elaborato inizierò parlando di alcuni concetti cardini della semiotica del turismo, per poi mettere a confronto nello specifico i loghi, gli spot e i relativi siti web attraverso la grammatica del visivo e il percorso generativo di senso di Greimas. Nella parte finale esporrò attraverso la teoria di Floch il posizionamento delle valorizzazioni e delle filosofie pubblicitarie utilizzate dalle medesime località evidenziandone le differenze. Ho deciso di approfondire la semiotica del turismo dopo aver frequentato il corso di semiotica della pubblicità, è stato stimolante applicare le nozioni apprese in precedenza a due mete turistiche: Courmayeur e la Valtellina, località che si comportano come due veri e propri brand. L’obiettivo di questo elaborato compilativo è quello di evidenziare, tramite le strategie semiotiche, come i due esempi montani, costruiscano la loro immagine e i loro valori attraverso i propri testi comunicativi.

Analisi semiotica del turismo: identità a confronto

SAGGESE, ALEXIA
2021/2022

Abstract

Nel mio lavoro di tesi userò la semiotica per analizzare la costruzione narrativa dei testi pubblicitari di due destinazioni turistiche. Nell’elaborato inizierò parlando di alcuni concetti cardini della semiotica del turismo, per poi mettere a confronto nello specifico i loghi, gli spot e i relativi siti web attraverso la grammatica del visivo e il percorso generativo di senso di Greimas. Nella parte finale esporrò attraverso la teoria di Floch il posizionamento delle valorizzazioni e delle filosofie pubblicitarie utilizzate dalle medesime località evidenziandone le differenze. Ho deciso di approfondire la semiotica del turismo dopo aver frequentato il corso di semiotica della pubblicità, è stato stimolante applicare le nozioni apprese in precedenza a due mete turistiche: Courmayeur e la Valtellina, località che si comportano come due veri e propri brand. L’obiettivo di questo elaborato compilativo è quello di evidenziare, tramite le strategie semiotiche, come i due esempi montani, costruiscano la loro immagine e i loro valori attraverso i propri testi comunicativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871873_saggesealexia-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131989