In questo saggio vengono affrontati gli episodi salienti della vita di Sertorio, generale romano che, dopo essere stato costretto a fuggire da Roma per ragioni politiche, organizzò una ribellione in Spagna mediante l'aiuto delle popolazioni locali. Agli iberici promise diritti politici e civili, ma il suo vero scopo era quello di rientrare vincitore a Roma. I maggiori episodi della vicenda sertoriana, a partire dai primi anni fino alla morte, sono stati trasmessi da alcuni autori antichi, i quali si dividono fra ammiratori del generale romano e denigratori. In questo saggio vengono dunque evidenziate le maggiori differenze fra queste fonti antiche e si cerca di spiegare a che cosa sono dovute. Mediante l'utilizzo di alcuni scritti di studiosi moderni si è inoltre tentato di risolvere problemi cronologici e storiografici di tale vicenda.

Il punto di vista antico su Q. Sertorio

TESI, MICHELE
2011/2012

Abstract

In questo saggio vengono affrontati gli episodi salienti della vita di Sertorio, generale romano che, dopo essere stato costretto a fuggire da Roma per ragioni politiche, organizzò una ribellione in Spagna mediante l'aiuto delle popolazioni locali. Agli iberici promise diritti politici e civili, ma il suo vero scopo era quello di rientrare vincitore a Roma. I maggiori episodi della vicenda sertoriana, a partire dai primi anni fino alla morte, sono stati trasmessi da alcuni autori antichi, i quali si dividono fra ammiratori del generale romano e denigratori. In questo saggio vengono dunque evidenziate le maggiori differenze fra queste fonti antiche e si cerca di spiegare a che cosa sono dovute. Mediante l'utilizzo di alcuni scritti di studiosi moderni si è inoltre tentato di risolvere problemi cronologici e storiografici di tale vicenda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716212_ilpuntodivistaanticosuq.sertorio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 401.86 kB
Formato Adobe PDF
401.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131954