La seguente tesi affronta la revisione svolta da un Revisore, soggetto specializzato, in un Consorzio. Il testo si sviluppa in quattro grandi argomenti, tutti frutto dell'analisi del Revisore, grazie alla disponibilità delle informazioni che possedeva e che sono state pervenute dallo stesso Consorzio. In primis viene epilogata l'analisi del cliente, approfondendo la natura del Consorzio, l'oggetto sociale, il settore di attività, la mission, la governance e ponendo particolare attenzione all'analisi dell'andamento generale grazie al calcolo degli indici finanziari (dalla quale risulta una ripresa, rispetto all'anno precedente). Il secondo aspetto analizzato riguarda i rischi alla quale il Consorzio va in contro, a tal proposito viene fornita una definizione dei rischi di revisione e vengono individuate le aree più rischiose. Altro aspetto è quello della revisione contabile, la parte più pratica, che prevede un controllo specifico da parte del Revisore su tutto ciò che è utile (e possibile) controllare. Viene eseguito un controllo sui mastrini in correlazione allo S.P. e al C/E, sui costi e sui ricavi con particolare attenzione ai ¿costi del personale¿ e sui libri del Consorzio, criticità però spettano alla mancata presentazione di alcuni documenti richiesti. Mancanza che influisce nella valutazione finale del Revisore. In conclusione viene ipotizzato un piano aziendale triennale mirato alla ripresa finanziaria ed economica del Consorzio, che può portare a migliorare ancora di più la situazione dello stesso.
REVISIONE IN UN CONSORZIO
DI GIACOMO, CHEZIA
2012/2013
Abstract
La seguente tesi affronta la revisione svolta da un Revisore, soggetto specializzato, in un Consorzio. Il testo si sviluppa in quattro grandi argomenti, tutti frutto dell'analisi del Revisore, grazie alla disponibilità delle informazioni che possedeva e che sono state pervenute dallo stesso Consorzio. In primis viene epilogata l'analisi del cliente, approfondendo la natura del Consorzio, l'oggetto sociale, il settore di attività, la mission, la governance e ponendo particolare attenzione all'analisi dell'andamento generale grazie al calcolo degli indici finanziari (dalla quale risulta una ripresa, rispetto all'anno precedente). Il secondo aspetto analizzato riguarda i rischi alla quale il Consorzio va in contro, a tal proposito viene fornita una definizione dei rischi di revisione e vengono individuate le aree più rischiose. Altro aspetto è quello della revisione contabile, la parte più pratica, che prevede un controllo specifico da parte del Revisore su tutto ciò che è utile (e possibile) controllare. Viene eseguito un controllo sui mastrini in correlazione allo S.P. e al C/E, sui costi e sui ricavi con particolare attenzione ai ¿costi del personale¿ e sui libri del Consorzio, criticità però spettano alla mancata presentazione di alcuni documenti richiesti. Mancanza che influisce nella valutazione finale del Revisore. In conclusione viene ipotizzato un piano aziendale triennale mirato alla ripresa finanziaria ed economica del Consorzio, che può portare a migliorare ancora di più la situazione dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723124_tesitriennalecheziadigiacomo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
656.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131939