La relazione tratta la situazione socio-economica della Grecia nel periodo tra il 2007 e il 2012, anni in cui le conseguenze della crisi mondiale sono sfociate nella crisi del debito sovrano con diverse ripercussioni sull'Unione Europea. Nella prima parte ho spiegato i meccanismi di trasmissione della crisi attraverso il commercio internazionale e il sistema creditizio, insieme agli interventi dell'UE a sostegno della moneta unica. Questa prima analisi viene poi completata da una ricerca sulle cause socio-politiche interne alla Grecia, che hanno aggravato l'impatto della crisi mondiale nel paese. Nella seconda parte ho studiato le principali variabili macroeconomiche, dopo aver ricercato e analizzato i dati pubblicati da fonti ufficiali dell'UE; questi sono stati elaborati per confrontare la criticità della Grecia con la performance della Germania e, qualora i dati fossero disponibili, con la media dei 17 paesi dell'aerea euro e i 27 dell'UE. In particolare ho prestato attenzione: al PIL, alla domanda e ai consumi, all'inflazione, ai tassi di rendimento sui titoli di stato, al deficit e debito pubblico, alle esportazione e alle importazioni e alla loro struttura, all'occupazione e alla disoccupazione e alla composizione del PIL e agli occupati nei settori produttivi. Questi indicatori sono sufficienti per capire le differenze tra la situazione socio-economica della Grecia e della Germania.
Grecia e crisi mondiale. La debolezza ellenica nell'economia internazionale.
BAIARDI, ALESSANDRA
2011/2012
Abstract
La relazione tratta la situazione socio-economica della Grecia nel periodo tra il 2007 e il 2012, anni in cui le conseguenze della crisi mondiale sono sfociate nella crisi del debito sovrano con diverse ripercussioni sull'Unione Europea. Nella prima parte ho spiegato i meccanismi di trasmissione della crisi attraverso il commercio internazionale e il sistema creditizio, insieme agli interventi dell'UE a sostegno della moneta unica. Questa prima analisi viene poi completata da una ricerca sulle cause socio-politiche interne alla Grecia, che hanno aggravato l'impatto della crisi mondiale nel paese. Nella seconda parte ho studiato le principali variabili macroeconomiche, dopo aver ricercato e analizzato i dati pubblicati da fonti ufficiali dell'UE; questi sono stati elaborati per confrontare la criticità della Grecia con la performance della Germania e, qualora i dati fossero disponibili, con la media dei 17 paesi dell'aerea euro e i 27 dell'UE. In particolare ho prestato attenzione: al PIL, alla domanda e ai consumi, all'inflazione, ai tassi di rendimento sui titoli di stato, al deficit e debito pubblico, alle esportazione e alle importazioni e alla loro struttura, all'occupazione e alla disoccupazione e alla composizione del PIL e agli occupati nei settori produttivi. Questi indicatori sono sufficienti per capire le differenze tra la situazione socio-economica della Grecia e della Germania.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722115_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131935