Obiettivo del presente lavoro è offrire un inquadramento dell'importanza della spending review. Per revisione della spesa pubblica (in inglese spending review), si intende quel processo diretto a migliorare l'efficienza e l'efficacia della macchina statale nella gestione della spesa pubblica attraverso la sistematica analisi e valutazione delle strutture organizzative, delle procedure di decisione e di attuazione, dei singoli atti all'interno dei programmi, dei risultati. Analizza più il come che il quanto: i capitoli di spesa di uno o più ministeri vengono passati al vaglio per vedere cosa può essere tagliato, per scoprire se ci sono sprechi o casi di inefficienza. La revisione della spesa pubblica investe anche gli acquisti delle amministrazioni pubbliche. Principio dell'operazione in linea teorica è quello di identificare spese che non contribuiscono a raggiungere gli obiettivi che sono stati affidati alle diverse amministrazioni o che li raggiungono solo in maniera inefficiente, a fronte di spese molto più alte del necessario. Gli obiettivi della spending review sono la revisione dei flussi di spesa pubblica ai fini della loro riduzione e la riorganizzazione delle attività ai fini di una più efficiente erogazione dei servizi, dell'eliminazione degli sprechi e della realizzazione di economie di bilancio. Viene inoltre proposta un'analisi che riassume le tappe principali dell'evoluzione della spending review in Italia dagli anni settanta in poi.
Spending review: revisione dei flussi di spesa pubblica e riorganizzazione delle attività.
MEMA, JASMINA
2012/2013
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è offrire un inquadramento dell'importanza della spending review. Per revisione della spesa pubblica (in inglese spending review), si intende quel processo diretto a migliorare l'efficienza e l'efficacia della macchina statale nella gestione della spesa pubblica attraverso la sistematica analisi e valutazione delle strutture organizzative, delle procedure di decisione e di attuazione, dei singoli atti all'interno dei programmi, dei risultati. Analizza più il come che il quanto: i capitoli di spesa di uno o più ministeri vengono passati al vaglio per vedere cosa può essere tagliato, per scoprire se ci sono sprechi o casi di inefficienza. La revisione della spesa pubblica investe anche gli acquisti delle amministrazioni pubbliche. Principio dell'operazione in linea teorica è quello di identificare spese che non contribuiscono a raggiungere gli obiettivi che sono stati affidati alle diverse amministrazioni o che li raggiungono solo in maniera inefficiente, a fronte di spese molto più alte del necessario. Gli obiettivi della spending review sono la revisione dei flussi di spesa pubblica ai fini della loro riduzione e la riorganizzazione delle attività ai fini di una più efficiente erogazione dei servizi, dell'eliminazione degli sprechi e della realizzazione di economie di bilancio. Viene inoltre proposta un'analisi che riassume le tappe principali dell'evoluzione della spending review in Italia dagli anni settanta in poi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727110_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
400.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131931