La Tesi si occupa del testo biblico 1Samuele, in particolare il capitolo 17, 12-58, e delle sue differenti traduzioni in ambito cattolico e protestante: Diodati, Nuova Diodati, CEI, Nuova Riveduta. Si evidenziano corrispondenze nelle traduzioni e eventuali differenze. E' riassunta la storia dei ritrovamenti degli scritti originali presso il sito archeologico di Qumran. La figura centrale è re Davide, poeta alla corte di Saul e poi eroe nello scontro contro il gigante Filisteo, Golia.
LA FIGURA DI DAVIDE NELLA BIBBIA E NELLA TRADIZIONE
GUASTAMACCHIA, ERIKA
2011/2012
Abstract
La Tesi si occupa del testo biblico 1Samuele, in particolare il capitolo 17, 12-58, e delle sue differenti traduzioni in ambito cattolico e protestante: Diodati, Nuova Diodati, CEI, Nuova Riveduta. Si evidenziano corrispondenze nelle traduzioni e eventuali differenze. E' riassunta la storia dei ritrovamenti degli scritti originali presso il sito archeologico di Qumran. La figura centrale è re Davide, poeta alla corte di Saul e poi eroe nello scontro contro il gigante Filisteo, Golia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718877_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131930