本论文的内容涉及人类学, 研究对象是中国烹饪. 本论文共分为五章. 首先第一章提及饮食对人类的重要性, 也深入分析饮食与文化之间的联系. 第二章分析理论的因素, 也提及饮食的语义,还谈到中国主要的三个教. 其实 儒教、道教、佛教都遵循具体的饮食规则. 第三章分析实际的因素, 谈论炊具的用法和烹调的方法. 然后,第四章分析中国菜系,详细地描述不同的家乡菜. 最后, 第五章. 对都灵的华侨作了一个大概分析以后,第二部就从事我的人类学研究工作. 本研究提及中国人的烹饪习惯. 我访问了住在都灵第五地区的二十个中国人. 我给他们发出调查问卷, 他们回答我的问题. 他们都听得懂意大利语, 但是很多人不会说. 大多数人出生在中国. 九个人出生在浙江,不过两个人出生在意大利. 他们告诉我他们最喜欢的食物是米饭、面条、鸡肉、猪肉、海鲜、素食. 最喜欢的菜 是 浙江菜和四川菜. 最常用的炊具是筷子、大刀、锅. 他们不用叉子.最常用的烹调方法是炒、炸、煎、熏、红焖. 我可以说大多数人没有融入意大利文化. 但是住在都灵的中国人希望意大利人认识他们灿烂的民族烹饪法.

Nella seguente dissertazione, s'intende delineare un prospetto della cultura culinaria cinese, analizzandola in chiave antropologica. In primo luogo, vengono presi in considerazione i principali aspetti teorici, partendo da un'analisi sulla semantica del cibo e giungendo alla presentazione generale delle correnti filosofiche che hanno maggiormente influenzato i diversi stili alimentari del Paese di Mezzo. In seguito, vengono approfonditi gli aspetti pratici, descrivendo nello specifico sia le caratteristiche peculiari delle diverse cucine regionali cinesi che l'impiego degli utensili tradizionali e la messa in pratica dei metodi di cottura.Nell'ultimo capitolo, viene presentata la ricerca antropologica sul campo, effettuata presso alcune attività del settore ristorativo nella Circoscrizione 5 di Torino. Tramite l'elaborazione di un questionario bilingue, rivolto a 20 intervistati di origine cinese, è stato possibile estrapolare alcune informazioni riguardanti la cultura culinaria di ognuno di essi. Molti sono gli intervistati di nazionalità cinese che provengono dalla provincia orientale dello Zhejiang, il cui stile culinario regionale è risultato essere anche il preferito dalla maggior parte di essi. Quasi tutti, sebbene residenti in territorio italiano, seguono una dieta composta da prodotti largamente consumati in Cina (come il riso, i noodles, il pesce, i frutti di mare, le verdure, la carne di pollo e di maiale, accompagnati soprattutto da condimenti quali salsa di soia e spezie piccanti). Nonostante ciò, qualche intervistato ha ampliato la propria cultura alimentare, integrando anche cibi e piatti tipici italiani (come, ad esempio, la pizza). Gli utensili di maggior impiego sono risultati essere le bacchette, i cucchiai, i mestoli, i wok e le ciotole, mentre è emerso che, nel contesto casalingo, non viene mai fatto uso delle forchette. Inoltre, i metodi di cottura più comunemente utilizzati sono quello al vapore, quello al salto e la frittura. L'obiettivo delle interviste effettuate è stato proprio quello di analizzare e comprendere da vicino gli elementi di una tradizione gastronomica migrata nel territorio torinese, cogliendone anche quegli aspetti legati all'integrazione sociale di persone cresciute in una dimensione culturale molto diversa e molto distante da quella italiana, con la quale però, per motivi lavorativi o familiari, sono venute a contatto durante il corso della loro vita.

Cu-Cina: una tradizione gastronomica migrata a Torino

MUSSO, IRENE
2014/2015

Abstract

Nella seguente dissertazione, s'intende delineare un prospetto della cultura culinaria cinese, analizzandola in chiave antropologica. In primo luogo, vengono presi in considerazione i principali aspetti teorici, partendo da un'analisi sulla semantica del cibo e giungendo alla presentazione generale delle correnti filosofiche che hanno maggiormente influenzato i diversi stili alimentari del Paese di Mezzo. In seguito, vengono approfonditi gli aspetti pratici, descrivendo nello specifico sia le caratteristiche peculiari delle diverse cucine regionali cinesi che l'impiego degli utensili tradizionali e la messa in pratica dei metodi di cottura.Nell'ultimo capitolo, viene presentata la ricerca antropologica sul campo, effettuata presso alcune attività del settore ristorativo nella Circoscrizione 5 di Torino. Tramite l'elaborazione di un questionario bilingue, rivolto a 20 intervistati di origine cinese, è stato possibile estrapolare alcune informazioni riguardanti la cultura culinaria di ognuno di essi. Molti sono gli intervistati di nazionalità cinese che provengono dalla provincia orientale dello Zhejiang, il cui stile culinario regionale è risultato essere anche il preferito dalla maggior parte di essi. Quasi tutti, sebbene residenti in territorio italiano, seguono una dieta composta da prodotti largamente consumati in Cina (come il riso, i noodles, il pesce, i frutti di mare, le verdure, la carne di pollo e di maiale, accompagnati soprattutto da condimenti quali salsa di soia e spezie piccanti). Nonostante ciò, qualche intervistato ha ampliato la propria cultura alimentare, integrando anche cibi e piatti tipici italiani (come, ad esempio, la pizza). Gli utensili di maggior impiego sono risultati essere le bacchette, i cucchiai, i mestoli, i wok e le ciotole, mentre è emerso che, nel contesto casalingo, non viene mai fatto uso delle forchette. Inoltre, i metodi di cottura più comunemente utilizzati sono quello al vapore, quello al salto e la frittura. L'obiettivo delle interviste effettuate è stato proprio quello di analizzare e comprendere da vicino gli elementi di una tradizione gastronomica migrata nel territorio torinese, cogliendone anche quegli aspetti legati all'integrazione sociale di persone cresciute in una dimensione culturale molto diversa e molto distante da quella italiana, con la quale però, per motivi lavorativi o familiari, sono venute a contatto durante il corso della loro vita.
ITA
本论文的内容涉及人类学, 研究对象是中国烹饪. 本论文共分为五章. 首先第一章提及饮食对人类的重要性, 也深入分析饮食与文化之间的联系. 第二章分析理论的因素, 也提及饮食的语义,还谈到中国主要的三个教. 其实 儒教、道教、佛教都遵循具体的饮食规则. 第三章分析实际的因素, 谈论炊具的用法和烹调的方法. 然后,第四章分析中国菜系,详细地描述不同的家乡菜. 最后, 第五章. 对都灵的华侨作了一个大概分析以后,第二部就从事我的人类学研究工作. 本研究提及中国人的烹饪习惯. 我访问了住在都灵第五地区的二十个中国人. 我给他们发出调查问卷, 他们回答我的问题. 他们都听得懂意大利语, 但是很多人不会说. 大多数人出生在中国. 九个人出生在浙江,不过两个人出生在意大利. 他们告诉我他们最喜欢的食物是米饭、面条、鸡肉、猪肉、海鲜、素食. 最喜欢的菜 是 浙江菜和四川菜. 最常用的炊具是筷子、大刀、锅. 他们不用叉子.最常用的烹调方法是炒、炸、煎、熏、红焖. 我可以说大多数人没有融入意大利文化. 但是住在都灵的中国人希望意大利人认识他们灿烂的民族烹饪法.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738322_dissertazionefinaleoriginale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13191