Se ci si sofferma a riflettere sul mondo infantile, salta subito agli occhi una sostanziale suddivisione: esiste una realtà femminile, fatta di giochi, abiti, colori, libri, cartoni animati e modi di comportarsi tipicamente femminili ed una realtà di giochi, abiti, colori, libri, cartoni animati e modi di comportarsi tipicamente maschili. Bambini e bambine ricevono fin da subito trattamenti e stimoli diversi da parte di chi li circonda e sul mercato si può individuare facilmente la suddivisione netta di ciò che è rivolto ai maschi e ciò che, invece, è destinato alle femmine. Attraverso l'educazione, vengono trasmessi ai fanciulli particolari valori di genere, tipici di ogni cultura ed epoca storica, che traggono origine dagli stereotipi sui sessi presenti in ciascuna società. Rispetto al passato, si tende oggi a considerare sostanzialmente vinta la battaglia per l'eguaglianza, ma, se si guarda attentamente, si può notare che, in realtà, uomini e donne ricevono ancora oggi trattamenti differenti nella società e nel mondo del lavoro ed hanno diverse possibilità di raggiungere gradini alti della carriera. Occorre, perciò, interrogarsi su quali modelli di genere sono diffusi nella società e su quali valori vengono trasmessi ai fanciulli, soprattutto attraverso i mezzi socializzatori per eccellenza, i giocattoli. Al giorno d'oggi, però, riflettere esclusivamente sul mondo ludico infantile non è sufficiente, poiché altri mezzi hanno acquisito importanza fondamentale nella vita dei bambini. È questo il motivo per cui è necessario analizzare anche i cartoni animati odierni per comprendere quali valori di genere veicolano alle piccole menti. Scopo della dissertazione è comprendere, appunto, quali valori di genere vengono forniti ai bambini ed alle bambine dai giocattoli e dai cartoni animati più diffusi e se questi sono adeguati alla società attuale. Precisi modelli di genere, infatti, forniscono precise direzioni in cui la società si sta muovendo poiché andranno a costituire l'ossatura sulla quale si costruiranno gli uomini e le donne del futuro.

Valori di genere nei giocattoli e nei cartoni animati: un'indagine

MAIORANO, GIUSEPPINA
2011/2012

Abstract

Se ci si sofferma a riflettere sul mondo infantile, salta subito agli occhi una sostanziale suddivisione: esiste una realtà femminile, fatta di giochi, abiti, colori, libri, cartoni animati e modi di comportarsi tipicamente femminili ed una realtà di giochi, abiti, colori, libri, cartoni animati e modi di comportarsi tipicamente maschili. Bambini e bambine ricevono fin da subito trattamenti e stimoli diversi da parte di chi li circonda e sul mercato si può individuare facilmente la suddivisione netta di ciò che è rivolto ai maschi e ciò che, invece, è destinato alle femmine. Attraverso l'educazione, vengono trasmessi ai fanciulli particolari valori di genere, tipici di ogni cultura ed epoca storica, che traggono origine dagli stereotipi sui sessi presenti in ciascuna società. Rispetto al passato, si tende oggi a considerare sostanzialmente vinta la battaglia per l'eguaglianza, ma, se si guarda attentamente, si può notare che, in realtà, uomini e donne ricevono ancora oggi trattamenti differenti nella società e nel mondo del lavoro ed hanno diverse possibilità di raggiungere gradini alti della carriera. Occorre, perciò, interrogarsi su quali modelli di genere sono diffusi nella società e su quali valori vengono trasmessi ai fanciulli, soprattutto attraverso i mezzi socializzatori per eccellenza, i giocattoli. Al giorno d'oggi, però, riflettere esclusivamente sul mondo ludico infantile non è sufficiente, poiché altri mezzi hanno acquisito importanza fondamentale nella vita dei bambini. È questo il motivo per cui è necessario analizzare anche i cartoni animati odierni per comprendere quali valori di genere veicolano alle piccole menti. Scopo della dissertazione è comprendere, appunto, quali valori di genere vengono forniti ai bambini ed alle bambine dai giocattoli e dai cartoni animati più diffusi e se questi sono adeguati alla società attuale. Precisi modelli di genere, infatti, forniscono precise direzioni in cui la società si sta muovendo poiché andranno a costituire l'ossatura sulla quale si costruiranno gli uomini e le donne del futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707529_tesi-rel.lab.-rel.tir..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131861