This work analyzes and summarizes the ¿conflict¿ event, through definitions and its representations in different levels of relationship. Conflict is considered a very important relational phenomenon: an occasion of growth, exchange and opportunities. Various approaches to managing the conflict are introduced, and the role of different subjects, including the figure of the manager, with his attitudes and behaviours, are highlighted. The goal, the educational finality is to manage conflict consciously, to transform it into knowledge, tolerance of diversity, through learning and the application of alternative methods. The second part deals with the concept of negotiation as a winning strategy in solving a conflict: definitions, constitutive aspects, necessary conditions and different styles of negotiation. Great attention is given to emotional states, communication, empathy, flexibility and creativity, considered basic skills of a good negotiator. The last section describes behavioral approaches, based on the theory of games.

Questo testo analizza e riassume l'evento "conflitto", attraverso le sue definizioni, le sue rappresentazioni, all'interno dei diversi livelli relazionali. Il conflitto è considerato un fenomeno importantissimo: occasione di crescita, di scambio, di opportunità. Vengono introdotti i diversi approcci nella gestione del conflitto e sottolineato il ruoli dei diversi soggetti, compreso quello del manager con i suoi atteggiamenti e comportamenti all'interno di un'organizzazione. L'obiettivo , la finalità educativa è quella di gestire i conflitti in modo consapevole, di trasformarlo in conoscenza, tolleranza della diversità attraverso l'applicazione di metodi alternativi. Nella seconda parte del testo viene proposto il concetto di negoziazione quale metodo vincente per la risoluzione dei conflitti: definizioni, aspetti costitutivi, condizioni necessarie e i diversi stili negoziali. Particolare attenzione viene data agli stati emotivi, alla comunicazione, all'empatia, alla flessibilità, alla creatività, considerate capacità basilari per un buon negoziatore. Per ultimo vengono elencati gli approcci comportamentali, basati sulla teoria dei giochi.

La gestione del conflitto nelle relazioni professionali: definizioni, strategie e tecniche di negoziazione

CHECCHINATO, TATIANA
2011/2012

Abstract

Questo testo analizza e riassume l'evento "conflitto", attraverso le sue definizioni, le sue rappresentazioni, all'interno dei diversi livelli relazionali. Il conflitto è considerato un fenomeno importantissimo: occasione di crescita, di scambio, di opportunità. Vengono introdotti i diversi approcci nella gestione del conflitto e sottolineato il ruoli dei diversi soggetti, compreso quello del manager con i suoi atteggiamenti e comportamenti all'interno di un'organizzazione. L'obiettivo , la finalità educativa è quella di gestire i conflitti in modo consapevole, di trasformarlo in conoscenza, tolleranza della diversità attraverso l'applicazione di metodi alternativi. Nella seconda parte del testo viene proposto il concetto di negoziazione quale metodo vincente per la risoluzione dei conflitti: definizioni, aspetti costitutivi, condizioni necessarie e i diversi stili negoziali. Particolare attenzione viene data agli stati emotivi, alla comunicazione, all'empatia, alla flessibilità, alla creatività, considerate capacità basilari per un buon negoziatore. Per ultimo vengono elencati gli approcci comportamentali, basati sulla teoria dei giochi.
ITA
This work analyzes and summarizes the ¿conflict¿ event, through definitions and its representations in different levels of relationship. Conflict is considered a very important relational phenomenon: an occasion of growth, exchange and opportunities. Various approaches to managing the conflict are introduced, and the role of different subjects, including the figure of the manager, with his attitudes and behaviours, are highlighted. The goal, the educational finality is to manage conflict consciously, to transform it into knowledge, tolerance of diversity, through learning and the application of alternative methods. The second part deals with the concept of negotiation as a winning strategy in solving a conflict: definitions, constitutive aspects, necessary conditions and different styles of negotiation. Great attention is given to emotional states, communication, empathy, flexibility and creativity, considered basic skills of a good negotiator. The last section describes behavioral approaches, based on the theory of games.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
143229_tesi_checchinato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.54 kB
Formato Adobe PDF
890.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131835