L'obiettivo della tesi e quello di esplorare nuovamente l'opera ¿Il Corsaro Nero¿ di Emilio Salgari. scoprendo la profondità di questo personaggio nei suoi molti aspetti. Approfondendo la conoscenza su Emilio Salgari come uomo e come autore, indagando sulle tormentate vicende di vita e sull'incessante, ammirevole produzione letteraria. Ad aggiungersi ulteriormente come elogio al genio letterario di Emilio Salgari, la ricorrenza dei 150 anni trascorsi dalla nascita dell'autore. Ho svolto, in oltre, un'approfondita ricerca sul successo dell'opera. Analizzando i dati a livello quantitativo, di edizioni prodotte e a livello geografico della loro presenza nel territorio Italiano. Ho infine potuto confrontare sette edizioni dell'opera verificando le differenze attuate nel tempo, alla struttura e al testo, nelle diverse edizioni del Corsaro Nero.
Alla Scoperta del Corsaro Nero: Profilo e Successo dell'eroe Salgariano
DE AGOSTINI, CELESTE
2007/2008
Abstract
L'obiettivo della tesi e quello di esplorare nuovamente l'opera ¿Il Corsaro Nero¿ di Emilio Salgari. scoprendo la profondità di questo personaggio nei suoi molti aspetti. Approfondendo la conoscenza su Emilio Salgari come uomo e come autore, indagando sulle tormentate vicende di vita e sull'incessante, ammirevole produzione letteraria. Ad aggiungersi ulteriormente come elogio al genio letterario di Emilio Salgari, la ricorrenza dei 150 anni trascorsi dalla nascita dell'autore. Ho svolto, in oltre, un'approfondita ricerca sul successo dell'opera. Analizzando i dati a livello quantitativo, di edizioni prodotte e a livello geografico della loro presenza nel territorio Italiano. Ho infine potuto confrontare sette edizioni dell'opera verificando le differenze attuate nel tempo, alla struttura e al testo, nelle diverse edizioni del Corsaro Nero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330461_allascopertadelcorsaronero.profiloesuccessodelleroesalgariano.deagostiniceleste..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131829