La tesi tratta l'argomento del Cooperative Learning dal punto di vista dell'insegnante, o meglio in essa si approfondisce la sua funzione organizzativa nascosta, ma fondamentale soprattutto per quanto riguarda l'integrazione. Colpita da un'esperienza pratica, osservata durante il mio percorso di tirocinio, ho deciso di affrontare tale tema per diventare una futura insegnante cooperativa. La tesi è strutturata in tre parti. La prima parte, più teorica, presenta un excursus sull'evoluzione della metodologia, una descrizione delle sue caratteristiche, le motivazioni per cui un insegnante potrebbe applicarla e i rispettivi vantaggi. Un capitolo specifica il ruolo dell'insegnante e un successivo quanto l'insegnante cooperativo può aumentare l'integrazione di un bambino disabile. La seconda parte include invece la mia sperimentazione, compiuta in una classe prima di una Scuola Primaria; sperimentazione che prevede l'osservazione del lavoro dell'insegnante e alcune attività introduttive il metodo del Cooperative Learning, relative alle emozioni della paura e della rabbia, realizzate con i bambini. È presente una descrizione sulle modalità di conduzione delle lezioni da parte della maestra, la quale ha tra gli obiettivi creare un ambiente integrativo per S., un bambino con una lesione cerebrale. La terza parte è quella dedicata alle riflessioni conclusive, al fine di riassumere il lavoro della mia tesi.
La funzione dell'insegnante nel Cooperative Learning come strumento di integrazione.
GALLO, AZZURRA
2011/2012
Abstract
La tesi tratta l'argomento del Cooperative Learning dal punto di vista dell'insegnante, o meglio in essa si approfondisce la sua funzione organizzativa nascosta, ma fondamentale soprattutto per quanto riguarda l'integrazione. Colpita da un'esperienza pratica, osservata durante il mio percorso di tirocinio, ho deciso di affrontare tale tema per diventare una futura insegnante cooperativa. La tesi è strutturata in tre parti. La prima parte, più teorica, presenta un excursus sull'evoluzione della metodologia, una descrizione delle sue caratteristiche, le motivazioni per cui un insegnante potrebbe applicarla e i rispettivi vantaggi. Un capitolo specifica il ruolo dell'insegnante e un successivo quanto l'insegnante cooperativo può aumentare l'integrazione di un bambino disabile. La seconda parte include invece la mia sperimentazione, compiuta in una classe prima di una Scuola Primaria; sperimentazione che prevede l'osservazione del lavoro dell'insegnante e alcune attività introduttive il metodo del Cooperative Learning, relative alle emozioni della paura e della rabbia, realizzate con i bambini. È presente una descrizione sulle modalità di conduzione delle lezioni da parte della maestra, la quale ha tra gli obiettivi creare un ambiente integrativo per S., un bambino con una lesione cerebrale. La terza parte è quella dedicata alle riflessioni conclusive, al fine di riassumere il lavoro della mia tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708008A_tesigallo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Unknown
|
1.13 MB | Unknown | |
708008_tesigallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131828