La figura sfaccettata di Alberto Rogier emerge dalle poche notizie documentarie ricavate dai libri che ha scritto e, soprattutto, attraverso i ricordi della madre, la contessa Adele Morozzo della Rocca, che lungo il corso della sua vita, dal 1949 al 1963, ha compilato uno Zibaldone. Alberto Rogier è uno scrittore per passione. Un incontro folgorante è quello con Enrico Tomasetti. Tomasetti riesce a far emergere quella parte della personalità che Alberto fatica a tirar fuori, oppresso dal senso del dovere e schiacciato dalle aspettative frutto dell'eredità familiare. Sarà per Alberto un faro alla cui luce guardare e filtrare le vicende che gli accadranno. La ricerca si articola in due parti: la prima è dedicata alla biografia di Alberto Rogier, mentre la seconda verte sulla sua produzione letteraria.

UNA CRISALIDE ALLʼOMBRA DEL GIGANTE: ALBERTO ROGIER

MASSERA CAUDERA, SIMONA
2014/2015

Abstract

La figura sfaccettata di Alberto Rogier emerge dalle poche notizie documentarie ricavate dai libri che ha scritto e, soprattutto, attraverso i ricordi della madre, la contessa Adele Morozzo della Rocca, che lungo il corso della sua vita, dal 1949 al 1963, ha compilato uno Zibaldone. Alberto Rogier è uno scrittore per passione. Un incontro folgorante è quello con Enrico Tomasetti. Tomasetti riesce a far emergere quella parte della personalità che Alberto fatica a tirar fuori, oppresso dal senso del dovere e schiacciato dalle aspettative frutto dell'eredità familiare. Sarà per Alberto un faro alla cui luce guardare e filtrare le vicende che gli accadranno. La ricerca si articola in due parti: la prima è dedicata alla biografia di Alberto Rogier, mentre la seconda verte sulla sua produzione letteraria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G21134_tesisimonamasseracaudera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 100.13 MB
Formato Adobe PDF
100.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13182