In questa dissertazione, ho analizzato gli Elfi nel legendarium tolkieniano. Ho cercato di mostrare, partendo dalla figura degli elfi prima di Tolkien, in che modo lo scrittore abbia fatto sua questa razza, reinventando questo popolo immaginario e dandogli uno spessore e una coerenza che prima non aveva. Sono partita dallo stereotipo dell'elfo fiabesco, spiegando cosa Tolkien ne pensasse e illustrando il suo pensiero riguardo all'importanza della Fiaba; sono passata alle varie fonti germaniche e nordiche, e poi ho descritto come anche il Cristianesimo abbia influito in questa creazione; qui si innestano i temi del Male e della Grazia. Per quanto riguarda questa prima parte, mi sono limitata a descrivere come queste fonti si possano mettere in relazione con la figura degli Elfi in particolare, tralasciando volutamente le influenze che hanno avuto nell'opera tolkieniana riguardo ad altre razze o altri argomenti in particolare. La seconda parte della tesi si concentra invece su come questa razza è descritta e agisce nella Terra di Mezzo: ho mostrato quali sono e che caratteristiche hanno i diversi popoli elfici, ho analizzato le loro usanze e le loro peculiarità, come la trasmissione del pensiero, l'amore, il rapporto anima-corpo, e la lingua. Poi mi sono soffermata su temi centrali quali il rapporto con morte e immortalità, il desiderio di creazione e conservazione, il rapporto con il potere, e la nostalgia verso l'Origine che li pervade. Infine ho messo a confronto, con di estratti antologici, la diversa visione degli Elfi che emerge nello Hobbit, nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion, mostrando come questa cambi in relazione alla loro storia e alle loro vicende in Arda. L'obiettivo è tratteggiare un quadro completo sugli Elfi e sulla loro reinvenzione, dalle origini alla maturazione, che permetta di apprezzare il grado di realismo e credibilità raggiunto da Tolkien nella descrizione di questi personaggi, e i modi in cui ci è riuscito. Nelle appendici ho fornito una breve cronologia degli avvenimenti della storia elfica e le mappe della Terra di Mezzo.

Tolkien e la reinvenzione degli Elfi

GIANOTTO, SARA
2011/2012

Abstract

In questa dissertazione, ho analizzato gli Elfi nel legendarium tolkieniano. Ho cercato di mostrare, partendo dalla figura degli elfi prima di Tolkien, in che modo lo scrittore abbia fatto sua questa razza, reinventando questo popolo immaginario e dandogli uno spessore e una coerenza che prima non aveva. Sono partita dallo stereotipo dell'elfo fiabesco, spiegando cosa Tolkien ne pensasse e illustrando il suo pensiero riguardo all'importanza della Fiaba; sono passata alle varie fonti germaniche e nordiche, e poi ho descritto come anche il Cristianesimo abbia influito in questa creazione; qui si innestano i temi del Male e della Grazia. Per quanto riguarda questa prima parte, mi sono limitata a descrivere come queste fonti si possano mettere in relazione con la figura degli Elfi in particolare, tralasciando volutamente le influenze che hanno avuto nell'opera tolkieniana riguardo ad altre razze o altri argomenti in particolare. La seconda parte della tesi si concentra invece su come questa razza è descritta e agisce nella Terra di Mezzo: ho mostrato quali sono e che caratteristiche hanno i diversi popoli elfici, ho analizzato le loro usanze e le loro peculiarità, come la trasmissione del pensiero, l'amore, il rapporto anima-corpo, e la lingua. Poi mi sono soffermata su temi centrali quali il rapporto con morte e immortalità, il desiderio di creazione e conservazione, il rapporto con il potere, e la nostalgia verso l'Origine che li pervade. Infine ho messo a confronto, con di estratti antologici, la diversa visione degli Elfi che emerge nello Hobbit, nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion, mostrando come questa cambi in relazione alla loro storia e alle loro vicende in Arda. L'obiettivo è tratteggiare un quadro completo sugli Elfi e sulla loro reinvenzione, dalle origini alla maturazione, che permetta di apprezzare il grado di realismo e credibilità raggiunto da Tolkien nella descrizione di questi personaggi, e i modi in cui ci è riuscito. Nelle appendici ho fornito una breve cronologia degli avvenimenti della storia elfica e le mappe della Terra di Mezzo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716988_tesigianotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131814