Nel presente elaborato propongo un'analisi del paesaggio esaminando la produzione cinematografica del regista bergamasco Ermanno Olmi. L'elemento paesaggistico diviene lo spunto per riflettere su ciò che Olmi ha inteso esprimere con le Sue immagini: i condizionamenti, le crisi d'identità, i conflitti dell'animo umano che la società industriale del dopoguerra è riuscita a determinare, un disagio che con l'epoca della globalizzazione è quanto mai riemerso. Olmi chiama a rapporto l'individuo, conducendolo a porsi degli interrogativi sul suo rapporto con la società e con la natura, sulla responsabilità che deve assumersi ogni qual volta interviene a modificare l'ambiente poiché esso inevitabilmente ci condiziona. Olmi invita a guardare il paesaggio che ci circonda poiché esso riflette il paesaggio della nostra cultura ed il nostro modo di essere al mondo: conoscerlo significa riconoscere noi stessi, salvaguardarlo equivale a tutelare noi stessi.

L'etica del paesaggio nel cinema di Ermanno Olmi. Un discorso ecocritico

VERO, ALESSANDRA
2011/2012

Abstract

Nel presente elaborato propongo un'analisi del paesaggio esaminando la produzione cinematografica del regista bergamasco Ermanno Olmi. L'elemento paesaggistico diviene lo spunto per riflettere su ciò che Olmi ha inteso esprimere con le Sue immagini: i condizionamenti, le crisi d'identità, i conflitti dell'animo umano che la società industriale del dopoguerra è riuscita a determinare, un disagio che con l'epoca della globalizzazione è quanto mai riemerso. Olmi chiama a rapporto l'individuo, conducendolo a porsi degli interrogativi sul suo rapporto con la società e con la natura, sulla responsabilità che deve assumersi ogni qual volta interviene a modificare l'ambiente poiché esso inevitabilmente ci condiziona. Olmi invita a guardare il paesaggio che ci circonda poiché esso riflette il paesaggio della nostra cultura ed il nostro modo di essere al mondo: conoscerlo significa riconoscere noi stessi, salvaguardarlo equivale a tutelare noi stessi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G24456_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 370.12 kB
Formato Adobe PDF
370.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131802