Ho deciso di affrontare il tema dell'omogenitorialità per le molteplici ricadute educative e dalla rilevanza che questo argomento ha assunto nel dibattito sociale odierno. Ritengo fondamentale che la figura professionale formata da tale corso di laurea debba essere in grado di sviluppare competenze e apprendere strumenti e metodologie derivate dalla conoscenza approfondita di queste nuove realtà, al fine di valorizzare al meglio questa diversa normalità all'interno di contesti educativi. Con l'ausilio delle più recenti ricerche compiute da sociologi e psicologi, ho riflettuto sul tema dando delle risposte alle domande che spesso circolano nell'opinione pubblica a proposito del "bene del bambino", scoprendo che vi è una grande distanza tra i toni del dibattito politico e della stessa vox populi e la realtà vissuta da bambini e bambine che crescono nelle famiglie con genitori omosessuali.
Diverse normalità. L'omogenitorialità nel panorama delle nuove famiglie
BICOCCA, MONICA
2013/2014
Abstract
Ho deciso di affrontare il tema dell'omogenitorialità per le molteplici ricadute educative e dalla rilevanza che questo argomento ha assunto nel dibattito sociale odierno. Ritengo fondamentale che la figura professionale formata da tale corso di laurea debba essere in grado di sviluppare competenze e apprendere strumenti e metodologie derivate dalla conoscenza approfondita di queste nuove realtà, al fine di valorizzare al meglio questa diversa normalità all'interno di contesti educativi. Con l'ausilio delle più recenti ricerche compiute da sociologi e psicologi, ho riflettuto sul tema dando delle risposte alle domande che spesso circolano nell'opinione pubblica a proposito del "bene del bambino", scoprendo che vi è una grande distanza tra i toni del dibattito politico e della stessa vox populi e la realtà vissuta da bambini e bambine che crescono nelle famiglie con genitori omosessuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716102_bicoccatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
708.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131783