Viene definita infezione nosocomiale un'infezione che si sviluppa durante la degenza e non si manifesta, né risulta in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale. Queste infezioni, di conseguenza, si possono correlare all'assistenza prestata durante la degenza in ospedale ed è per tale motivo che esse assumono una connotazione particolarmente rilevante nell'assistenza sia medica che infermieristica. La terapia a oggi maggiormente utilizzata per la cura delle infezioni è quella attuata mediante l'utilizzo di antibiotici. Valutando l'importanza del fenomeno delle infezioni nosocomiali correlato all'utilizzo degli antibiotici, nel 2011 l'European Center for Disease Prevention and Control (ECDC) propone il seguente protocollo per lo studio e la rilevazione dei dati riguardanti le infezioni nosocomiali: ¿Studio di prevalenza Europeo sulle infezioni correlate all'assistenza e sull'uso di antibiotici negli ospedali per acuti¿. All'interno della struttura ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo lo studio viene condotto nell'ottobre 2011 permettendo di raggiungere l'obiettivo preposto dallo studio di valutare il fenomeno delle infezioni ospedaliere a livello europeo. Nel 2013, l'Azienda ha deciso di ripetere lo studio di prevalenza utilizzando il protocollo dell'ECDC includendo tutti i Reparti dell'ospedale. All'interno dei reparti sono stati reclutati i pazienti presenti a partire dalle ore 8.00 della mattina dello studio e non in dimissione al momento della rilevazione. Per la raccolta dei dati è stata utilizzata la scheda di valutazione elaborata dall'ECDC compilata per ogni paziente. Dall'analisi dei dati è emerso che le infezioni ospedaliere rilevate sono state 26 in 23 pazienti ricoverati. I dati che risultano essere maggiormente significativi, al contrario delle considerazioni iniziali, riguardano l'utilizzo degli antibiotici che risulta a volte inappropriato rispetto alle effettive esigenze dei pazienti. In conseguenza di quanto emerso dallo studio si è deciso di mettere in atto un'esperienza di monitoraggio dell'appropriatezza dell'antibiotico-profilassi in area chirurgica e dell' antibiotico-terapia in area medica.

Studio di prevalenza sulle infezioni ospedaliere in un'azienda ospedaliera: analisi dei dati e spunti di intervento

DOTTA, GIULIA
2012/2013

Abstract

Viene definita infezione nosocomiale un'infezione che si sviluppa durante la degenza e non si manifesta, né risulta in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale. Queste infezioni, di conseguenza, si possono correlare all'assistenza prestata durante la degenza in ospedale ed è per tale motivo che esse assumono una connotazione particolarmente rilevante nell'assistenza sia medica che infermieristica. La terapia a oggi maggiormente utilizzata per la cura delle infezioni è quella attuata mediante l'utilizzo di antibiotici. Valutando l'importanza del fenomeno delle infezioni nosocomiali correlato all'utilizzo degli antibiotici, nel 2011 l'European Center for Disease Prevention and Control (ECDC) propone il seguente protocollo per lo studio e la rilevazione dei dati riguardanti le infezioni nosocomiali: ¿Studio di prevalenza Europeo sulle infezioni correlate all'assistenza e sull'uso di antibiotici negli ospedali per acuti¿. All'interno della struttura ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo lo studio viene condotto nell'ottobre 2011 permettendo di raggiungere l'obiettivo preposto dallo studio di valutare il fenomeno delle infezioni ospedaliere a livello europeo. Nel 2013, l'Azienda ha deciso di ripetere lo studio di prevalenza utilizzando il protocollo dell'ECDC includendo tutti i Reparti dell'ospedale. All'interno dei reparti sono stati reclutati i pazienti presenti a partire dalle ore 8.00 della mattina dello studio e non in dimissione al momento della rilevazione. Per la raccolta dei dati è stata utilizzata la scheda di valutazione elaborata dall'ECDC compilata per ogni paziente. Dall'analisi dei dati è emerso che le infezioni ospedaliere rilevate sono state 26 in 23 pazienti ricoverati. I dati che risultano essere maggiormente significativi, al contrario delle considerazioni iniziali, riguardano l'utilizzo degli antibiotici che risulta a volte inappropriato rispetto alle effettive esigenze dei pazienti. In conseguenza di quanto emerso dallo studio si è deciso di mettere in atto un'esperienza di monitoraggio dell'appropriatezza dell'antibiotico-profilassi in area chirurgica e dell' antibiotico-terapia in area medica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738614_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131780