Questa tesi tratta il tema dell'arte associato alla disabilità. Sottolinea l'importanza dell'arte come sostegno e stimolo agli individui in difficoltà, in casi di emarginazione sociale e malessere. E' suddivisa in quattro capitoli che trattano rispettivamente: l'antropologia medica, l'arteterapia in chiave antropologica, le caratteristiche, le teorie e l'evoluzione storica dell'arteterapia ed infine le diverse forme di disabilità. Al termine del lavoro è presente una breve panoramica della mia esperienza sul campo, che porto come argomentazione della mia tesi.

arteterapia e disabilità: incontro e comunicazione

PERETTO, MARTA
2012/2013

Abstract

Questa tesi tratta il tema dell'arte associato alla disabilità. Sottolinea l'importanza dell'arte come sostegno e stimolo agli individui in difficoltà, in casi di emarginazione sociale e malessere. E' suddivisa in quattro capitoli che trattano rispettivamente: l'antropologia medica, l'arteterapia in chiave antropologica, le caratteristiche, le teorie e l'evoluzione storica dell'arteterapia ed infine le diverse forme di disabilità. Al termine del lavoro è presente una breve panoramica della mia esperienza sul campo, che porto come argomentazione della mia tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733592_tesifinitaperettomarta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 381.83 kB
Formato Adobe PDF
381.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131755