Questo elaborato si propone di analizzare il problematico nesso fra il narcotraffico e la democrazia nel caso della Colombia. Verrà dapprima fornita una definizione di democrazia e descritti diversi indici di democraticità. Si introdurrà poi brevemente la complicata situazione sudamericana. Nella seconda parte del lavoro si analizzerà la Colombia sotto diversi punti di vista, descrivendo anche la democrazia in questo paese. Infine, nella terza parte del lavoro si tracceranno le origini del narcotraffico, per poi spiegare in che modo esso abbia danneggiato e danneggi la democrazia in Colombia.

Il narcotraffico e la sovversione della democrazia. Il caso Colombia

CRISCIOTTI, MATILDA
2020/2021

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare il problematico nesso fra il narcotraffico e la democrazia nel caso della Colombia. Verrà dapprima fornita una definizione di democrazia e descritti diversi indici di democraticità. Si introdurrà poi brevemente la complicata situazione sudamericana. Nella seconda parte del lavoro si analizzerà la Colombia sotto diversi punti di vista, descrivendo anche la democrazia in questo paese. Infine, nella terza parte del lavoro si tracceranno le origini del narcotraffico, per poi spiegare in che modo esso abbia danneggiato e danneggi la democrazia in Colombia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893111_tesimatildacrisciottipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131744