Le origini e lo sviluppo del fenomeno totalitario sono ancora concetti fondamentali per l'uomo contemporaneo. Come si sono evoluti accanto all'evoluzione storica attuale e qual è l'impatto che ad oggi esercitano nel modo di vivere e concepire la politica? La seguente analisi si propone di ripercorrere le origini e la nascita del totalitarismo, producendo un'analisi che ha l'obiettivo di approfondire il fenomeno con occhio critico.

Totalitarismo: Origini, sviluppo e prospettive a confronto.
Un’analisi per non dimenticare.

BAUDOLINO, NATASCIA
2021/2022

Abstract

Le origini e lo sviluppo del fenomeno totalitario sono ancora concetti fondamentali per l'uomo contemporaneo. Come si sono evoluti accanto all'evoluzione storica attuale e qual è l'impatto che ad oggi esercitano nel modo di vivere e concepire la politica? La seguente analisi si propone di ripercorrere le origini e la nascita del totalitarismo, producendo un'analisi che ha l'obiettivo di approfondire il fenomeno con occhio critico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831818_tesibaudolinonatascia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 640.52 kB
Formato Adobe PDF
640.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131742