My work wants to comment the classical presence in Epyst. I 6 (metrical epistle) by Petrarch to Giacomo Colonna. The punctual commentary to the text is preceded by three introductive parts: the first is dedicated to Giacomo Colonna, of whom I present a brief biographical profile, and to the role of this character in the poet's life; the second defines the contest in which the letter was written; the third deals with the Petrarchian works that have the same addressee. If formally the Epystole recall the Epistulae by Horace, among the most present classical models in the single letter, the Propertian elegy and the Ovidian exile writings have a particular significance.
Il mio lavoro si propone di commentare la presenza dei classici nell'Epyst. I 6 (epystola metrica) di Petrarca a Giacomo Colonna. Il commento puntuale al testo è preceduto da tre parti introduttive: la prima è dedicata a Giacomo Colonna, di cui fornisco un breve profilo biografico, e al ruolo di questo personaggio nella vita del poeta; la seconda definisce il contesto in cui la lettera fu scritta; la terza si sofferma sugli scritti petrarcheschi che hanno il medesimo destinatario. Se formalmente la raccolta delle Epystole richiama le Epistulae di Orazio, tra i modelli classici più presenti nel testo della singola lettera, hanno un rilievo particolare l'elegia properziana e le opere ovidiane dell'esilio.
I classici nella lettera in versi di Petrarca a Giacomo Colonna. Traduzione e commento di Epyst. I 6
KIRCOS, BEATRICE
2014/2015
Abstract
Il mio lavoro si propone di commentare la presenza dei classici nell'Epyst. I 6 (epystola metrica) di Petrarca a Giacomo Colonna. Il commento puntuale al testo è preceduto da tre parti introduttive: la prima è dedicata a Giacomo Colonna, di cui fornisco un breve profilo biografico, e al ruolo di questo personaggio nella vita del poeta; la seconda definisce il contesto in cui la lettera fu scritta; la terza si sofferma sugli scritti petrarcheschi che hanno il medesimo destinatario. Se formalmente la raccolta delle Epystole richiama le Epistulae di Orazio, tra i modelli classici più presenti nel testo della singola lettera, hanno un rilievo particolare l'elegia properziana e le opere ovidiane dell'esilio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737248_tesiultima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
631.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
631.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13173