Lo haiku è un genere poetico giapponese conosciuto in tutto il mondo per la sua peculiare proprietà di concentrazione lirica. La diffusione di questo genere in Occidente risale ai primi anni del XX secolo, quando gli scrittori erano affascinati dall’esotismo orientale. Con l’avvento delle avanguardie storiche e il conseguente rinnovamento dei canoni estetici artistici e letterari, lo haiku acquista ancora più specificità all’interno della produzione letteraria europea e mondiale del tempo. Diversi scrittori, guidati dal gusto per la sperimentazione e per la poesia frammentata, iniziano a organizzare intere raccolte fondate proprio sul modello di poesia nipponico. Federico García Lorca è uno di questi scrittori: scrisse infatti una raccolta di haiku dedicata a sua madre e provò ad avvicinare lo haiku alla lirica spagnola.

Lo haiku nell'opera di Federico García Lorca

MAGGIA, NICCOLÓ
2021/2022

Abstract

Lo haiku è un genere poetico giapponese conosciuto in tutto il mondo per la sua peculiare proprietà di concentrazione lirica. La diffusione di questo genere in Occidente risale ai primi anni del XX secolo, quando gli scrittori erano affascinati dall’esotismo orientale. Con l’avvento delle avanguardie storiche e il conseguente rinnovamento dei canoni estetici artistici e letterari, lo haiku acquista ancora più specificità all’interno della produzione letteraria europea e mondiale del tempo. Diversi scrittori, guidati dal gusto per la sperimentazione e per la poesia frammentata, iniziano a organizzare intere raccolte fondate proprio sul modello di poesia nipponico. Federico García Lorca è uno di questi scrittori: scrisse infatti una raccolta di haiku dedicata a sua madre e provò ad avvicinare lo haiku alla lirica spagnola.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872622_maggianiccolo.tesi.lhaikunelloperadifedericogarcialorca.-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 561.25 kB
Formato Adobe PDF
561.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131723