In this thesis we will examine the entrepreneurial success and psychological variables that influence the construction and success of the enterprise. In the first place the concept of entrepreneurship and startups is presented as this phenomenon has evolved and developed more and more in recent years. Startups have also led to innovative ideas that have modified and helped recent economic development. This paper then goes on to deepen the current situation of Italian companies following the economic and social changes that Italy and the whole world have had to face. Later it was decided to consider the changes that are seen in companies after the advent of the Covid-19 pandemic crisis and the future challenges that companies will face to achieve their goals given the current situation. Secondly, psychological variables influencing entrepreneurial success were examined. In particular, the existing literature has been deepened by considering the five psychological factors that most influence entrepreneurial success. The first three are considered individual factors and are divided into individual competences that an entrepreneur must show to have, Entrepreneurial motivations that lead the individual to build a business successfully and entrepreneurial skills that are the accumulated heritage of skills and abilities that enable individuals to master their own work. In addition, two other factors have been examined in the literature that are the entrepreneur’s network that indicates the social networks that the individual builds to be successful and the organizational skills that affect the structure of the company. Then we analyzed the difficulties that a new entrepreneur may encounter in his path distinguishing individual factors from organizational and environmental factors that therefore refer to external reality. We can therefore conclude by noting how psychological variables are fundamental for the development of the company and also considering the new factors that due to social and economic changes are becoming more and more established and begin to occupy a fundamental role for the entrepreneurial success of the individual but also to achieve the objectives of the enterprise.
In questa tesi si intende esaminare il successo imprenditoriale e le variabili psicologiche che influenzano la costruzione e il successo dell'impresa. In primo luogo si presenta il concetto di imprenditorialità e di startup in quanto questo fenomeno si è evoluto e sviluppato sempre più negli ultimi anni. Le startup inoltre hanno portato ad idee innovative che hanno modificato e aiutato lo sviluppo economico recente. In questo elaborato si passa poi ad approfondire la situazione attuale italiana delle imprese in seguito ai cambiamenti economici e sociali che l’Italia e il mondo intero hanno dovuto affrontare. In seguito si è deciso di considerare i cambiamenti che si notano nelle aziende dopo l'avvento della crisi pandemica di Covid-19 e le sfide future che le aziende dovranno affrontare per raggiungere i loro obiettivi vista la situazione attuale. In secondo luogo si sono esaminate le variabili psicologiche che influenzano il successo imprenditoriale. In particolare è stata approfondita la letteratura già esistente andando a considerare i cinque fattori psicologici che influenzano maggiormente il successo imprenditoriale. I primi tre sono considerati fattori individuali e si suddividono in competenze individuali che un imprenditore deve mostrare di avere, motivazioni imprenditoriali che portano l’individuo a costruire un’azienda con successo e competenze imprenditoriali che sono il patrimonio accumulato di abilità e capacità che consentono agli individui di padroneggiare il proprio lavoro. Inoltre in letteratura si sono esaminati altri due fattori che sono il network dell’imprenditore che sta ad indicare le reti sociali che l’individuo costruisce per avere successo e le competenze organizzative che riguardano la struttura dell’azienda. In seguito si sono analizzate le difficoltà che può incontrare un neoimprenditore nel proprio percorso distinguendo i fattori individuali dai fattori organizzativi e da quelli ambientali che quindi si riferiscono alla realtà esterna. Si può quindi concludere notando come le variabili psicologiche siano fondamentali per lo sviluppo dell’impresa e considerando anche dei nuovi fattori che a causa dei cambiamenti sociali ed economici si stanno affermando sempre più e iniziano ad occupare un ruolo fondamentale per il successo imprenditoriale dell’individuo ma anche per raggiungere gli obiettivi dell’impresa.
Capitale umano e successo imprenditoriale
GUGLIELMETTI, ELISA
2021/2022
Abstract
In questa tesi si intende esaminare il successo imprenditoriale e le variabili psicologiche che influenzano la costruzione e il successo dell'impresa. In primo luogo si presenta il concetto di imprenditorialità e di startup in quanto questo fenomeno si è evoluto e sviluppato sempre più negli ultimi anni. Le startup inoltre hanno portato ad idee innovative che hanno modificato e aiutato lo sviluppo economico recente. In questo elaborato si passa poi ad approfondire la situazione attuale italiana delle imprese in seguito ai cambiamenti economici e sociali che l’Italia e il mondo intero hanno dovuto affrontare. In seguito si è deciso di considerare i cambiamenti che si notano nelle aziende dopo l'avvento della crisi pandemica di Covid-19 e le sfide future che le aziende dovranno affrontare per raggiungere i loro obiettivi vista la situazione attuale. In secondo luogo si sono esaminate le variabili psicologiche che influenzano il successo imprenditoriale. In particolare è stata approfondita la letteratura già esistente andando a considerare i cinque fattori psicologici che influenzano maggiormente il successo imprenditoriale. I primi tre sono considerati fattori individuali e si suddividono in competenze individuali che un imprenditore deve mostrare di avere, motivazioni imprenditoriali che portano l’individuo a costruire un’azienda con successo e competenze imprenditoriali che sono il patrimonio accumulato di abilità e capacità che consentono agli individui di padroneggiare il proprio lavoro. Inoltre in letteratura si sono esaminati altri due fattori che sono il network dell’imprenditore che sta ad indicare le reti sociali che l’individuo costruisce per avere successo e le competenze organizzative che riguardano la struttura dell’azienda. In seguito si sono analizzate le difficoltà che può incontrare un neoimprenditore nel proprio percorso distinguendo i fattori individuali dai fattori organizzativi e da quelli ambientali che quindi si riferiscono alla realtà esterna. Si può quindi concludere notando come le variabili psicologiche siano fondamentali per lo sviluppo dell’impresa e considerando anche dei nuovi fattori che a causa dei cambiamenti sociali ed economici si stanno affermando sempre più e iniziano ad occupare un ruolo fondamentale per il successo imprenditoriale dell’individuo ma anche per raggiungere gli obiettivi dell’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930125_tesi14.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
355.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131707