Obiettivo: Oggigiorno la lombalgia cronica (CLBP) rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più frequenti e, al tempo stesso, tra i più debilitanti. Questa tipologia degenerativa di rachialgia influisce negativamente sulla qualità di vita, oltre a rappresentare un ingente costo a livello sanitario. Così come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), uno stile di vita attivo e un esercizio di camminata costante possono prevenire e trattare il mal di schiena cronico.  Scopo di questo elaborato è confrontare sette interventi di camminata nordica con l’ausilio dei bastoncini (più nello specifico, Nordic Walking) e analizzarne gli effetti e i possibili benefici sulla popolazione di adulti e anziani affetti da lombalgia. Metodi: Sono stati presi in analisi sette recenti studi che hanno rivolto la propria attenzione al Nordic Walking, attività motoria che consta a livello europeo di un numero progressivamente crescente di amatori e professionisti, e ai suoi effetti sulla lombalgia cronica. Gli studi di ricerca sono stati tratti dal database di PubMed, dai gruppi editoriali BMJ Journals e MDPI Open Access Journals, dal fornitore di contenuti Science Direct, dagli archivi digitali J-Stage e BMC e dalla rivista “International Journal of Exercise Science”. Risultati: Per l’esiguità di studi inerenti l’argomento specifico oggetto dell’elaborato, sono state selezionate due differenti fasce d’età di popolazione: adulti e anziani (età superiore ai 65 anni) affetti da CLBP. In entrambe le fasce d’età considerate, il Nordic Walking si è dimostrato un intervento sicuro ed efficace per l’incremento e il mantenimento della funzionalità fisica e cognitiva, sia in presenza di soggetti attivi, sia nei confronti di individui con un indice di disabilità lieve (17% sulla scala ODI). Negli studi analizzati, il Nordic Walking, in quanto esercizio attivo e multiarticolare, ha portato ad un incremento del consumo di ossigeno e del dispendio energetico, oltre che ad una migliorata stabilità posturale e una riduzione della lombalgia. Nel secondo capitolo vengono presentati i vantaggi derivati dall’uso di bastoncini specifici (i cosiddetti “Nordic Poles”) nella camminata nordica, e vi è un confronto tra Nordic Walking e la camminata tradizionale (senza bastoncini). Conclusioni: Per quanto il Nordic Walking e l’attività fisica siano fondamentali nella cura e nella prevenzione della lombalgia, si dovrebbero condurre ulteriori studi circa l’effettivo beneficio, in termini di salute, a lungo termine. Gli studi analizzati infatti, prendono in considerazione interventi effettuati in un arco temporale piuttosto breve (all’incirca 2-3 mesi); inoltre, due ricerche sono state eseguite senza la supervisione di istruttori adeguatamente preparati, lasciando ai partecipanti piena autonomia di svolgere o meno l’attività proposta. Nonostante queste due limitazioni, praticare Nordic Walking regolarmente si è dimostrata un’attività economica, sicura e confortevole adatta a tutti.

Nordic Walking: effetti e benefici per la lombalgia cronica

GENESIO, LEONARDO
2021/2022

Abstract

Obiettivo: Oggigiorno la lombalgia cronica (CLBP) rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più frequenti e, al tempo stesso, tra i più debilitanti. Questa tipologia degenerativa di rachialgia influisce negativamente sulla qualità di vita, oltre a rappresentare un ingente costo a livello sanitario. Così come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), uno stile di vita attivo e un esercizio di camminata costante possono prevenire e trattare il mal di schiena cronico.  Scopo di questo elaborato è confrontare sette interventi di camminata nordica con l’ausilio dei bastoncini (più nello specifico, Nordic Walking) e analizzarne gli effetti e i possibili benefici sulla popolazione di adulti e anziani affetti da lombalgia. Metodi: Sono stati presi in analisi sette recenti studi che hanno rivolto la propria attenzione al Nordic Walking, attività motoria che consta a livello europeo di un numero progressivamente crescente di amatori e professionisti, e ai suoi effetti sulla lombalgia cronica. Gli studi di ricerca sono stati tratti dal database di PubMed, dai gruppi editoriali BMJ Journals e MDPI Open Access Journals, dal fornitore di contenuti Science Direct, dagli archivi digitali J-Stage e BMC e dalla rivista “International Journal of Exercise Science”. Risultati: Per l’esiguità di studi inerenti l’argomento specifico oggetto dell’elaborato, sono state selezionate due differenti fasce d’età di popolazione: adulti e anziani (età superiore ai 65 anni) affetti da CLBP. In entrambe le fasce d’età considerate, il Nordic Walking si è dimostrato un intervento sicuro ed efficace per l’incremento e il mantenimento della funzionalità fisica e cognitiva, sia in presenza di soggetti attivi, sia nei confronti di individui con un indice di disabilità lieve (17% sulla scala ODI). Negli studi analizzati, il Nordic Walking, in quanto esercizio attivo e multiarticolare, ha portato ad un incremento del consumo di ossigeno e del dispendio energetico, oltre che ad una migliorata stabilità posturale e una riduzione della lombalgia. Nel secondo capitolo vengono presentati i vantaggi derivati dall’uso di bastoncini specifici (i cosiddetti “Nordic Poles”) nella camminata nordica, e vi è un confronto tra Nordic Walking e la camminata tradizionale (senza bastoncini). Conclusioni: Per quanto il Nordic Walking e l’attività fisica siano fondamentali nella cura e nella prevenzione della lombalgia, si dovrebbero condurre ulteriori studi circa l’effettivo beneficio, in termini di salute, a lungo termine. Gli studi analizzati infatti, prendono in considerazione interventi effettuati in un arco temporale piuttosto breve (all’incirca 2-3 mesi); inoltre, due ricerche sono state eseguite senza la supervisione di istruttori adeguatamente preparati, lasciando ai partecipanti piena autonomia di svolgere o meno l’attività proposta. Nonostante queste due limitazioni, praticare Nordic Walking regolarmente si è dimostrata un’attività economica, sicura e confortevole adatta a tutti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923423A_tabellasinotticaleonardogenesio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 52.85 kB
Formato Unknown
52.85 kB Unknown
923423_tesileonardogenesio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131701