Alla base della mia ricerca vi è l’analisi delle proposte di riforma della mediazione civile in Italia. In particolare si pone l’attenzione sulle varie proposte che sono state fatte nel corso degli anni fino ad arrivare ad analizzare quali sono state quelle recepite dalla legge delega, attraverso la quale le proposte sono diventate legge. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un quadro dettagliato della normativa in merito alla mediazione, partendo dalla sua nascita fino ad arrivare all’ultima riforma del 2021.

Le proposte di riforma della mediazione civile

MINISTERI, REBECCA
2020/2021

Abstract

Alla base della mia ricerca vi è l’analisi delle proposte di riforma della mediazione civile in Italia. In particolare si pone l’attenzione sulle varie proposte che sono state fatte nel corso degli anni fino ad arrivare ad analizzare quali sono state quelle recepite dalla legge delega, attraverso la quale le proposte sono diventate legge. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un quadro dettagliato della normativa in merito alla mediazione, partendo dalla sua nascita fino ad arrivare all’ultima riforma del 2021.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893553_lepropostediriformadellamediazionecivile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 498.65 kB
Formato Adobe PDF
498.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131696