La ricerca affronta il tema delle ripercussioni che il Covid ha avuto nell’ambito della moda. L’obiettivo di ricerca è quello di comprendere se e in che modo la pandemia abbia rivoluzionato il settore in oggetto. In particolare, si valuterà se questo evento drammatico abbia in qualche modo modificato la sensibilità nei confronti del mondo del fashion, se ci siano dei mutamenti in atto causati da questa crisi e in che modo le aziende del settore li abbiano gestiti. L’analisi è volta a mettere in luce tutti gli stravolgimenti, a partire dall’inizio dell’epidemia, nelle scelte dei consumatori, nelle strategie delle imprese e nel nuovo gusto emergente. L’obiettivo sarà quello di comprendere quali conseguenze partiche si sono verificate anche grazie ad esempi di aziende del settore.

Analisi degli effetti della pandemia di Covid-19 nelle organizzazioni del settore moda

RAZZA, ROBERTA
2020/2021

Abstract

La ricerca affronta il tema delle ripercussioni che il Covid ha avuto nell’ambito della moda. L’obiettivo di ricerca è quello di comprendere se e in che modo la pandemia abbia rivoluzionato il settore in oggetto. In particolare, si valuterà se questo evento drammatico abbia in qualche modo modificato la sensibilità nei confronti del mondo del fashion, se ci siano dei mutamenti in atto causati da questa crisi e in che modo le aziende del settore li abbiano gestiti. L’analisi è volta a mettere in luce tutti gli stravolgimenti, a partire dall’inizio dell’epidemia, nelle scelte dei consumatori, nelle strategie delle imprese e nel nuovo gusto emergente. L’obiettivo sarà quello di comprendere quali conseguenze partiche si sono verificate anche grazie ad esempi di aziende del settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777904_tesidilaurearazzaroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 762.1 kB
Formato Adobe PDF
762.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131695