The following work will discuss the theme of emotions and the main theories that concern them with a particular focus on their physical manifestation through facial expressions. In the first chapter a definition is given of the term emotion created by the union of the thoughts of different authors on the theme, in particular P.R Jr Kleinginna and A.M. Kleinginna (1981) and Zorzi and Girotto (2004). The components of the emotions theorized by Scherer (1984) are listed and explained with examples and are subsequently associated with the main theories of emotions in order to get better understanding of them. Specifically, the Two-Factor Theory of Emotion by Schachter and Singer (1962), The Peripheral theory of Emotions by James-Lange (1884), The Expression of Emotion in Man and Animals by Darwin (1872) and various studies by Ekman (1969-1978) will be discussed. Before arriving to these theories, a historical excursus will be made in order to clarify how thought evolved about emotions and their study. Subsequently, the facial expressions with focus on the FACS (Facial Action Coding System) by Ekman and Friesen (1978) and the theory of the universality of emotional expression tested in 2021 by Durán and Fernández-Dols will be discussed. The recognition of facial expressions is then dealt with by reporting various experiments carried out in this field, such as the experiment of Ekman, Sorenson and Friesen (1969) carried out in Papua Guinea. The facial features involved in the recognition of emotions and the differences/similarities of emotional facial expressions in different cultures and non-prototypical facial expressions will be listed and explained below.
Nel seguente lavoro viene trattato il tema delle emozioni e delle teorie principali che le riguardano con un particolare focus sulla loro manifestazione fisica tramite le espressioni del volto. Nel primo capitolo dell’elaborato viene data una definizione del termine emozione creata dall’unione dei pensieri di diversi autori sul tema, in particolare P.R. Jr Kleinginna e A.M. Kleinginna (1981) e Zorzi e Girotto (2004). Sono elencate e spiegate con degli esempi le componenti delle emozioni teorizzate da Scherer (1984) che sono successivamente associate con le teorie principali delle emozioni al fine di farle comprendere in maniera migliore. Verranno trattate nello specifico la Teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer (1962), la Teoria periferica delle emozioni di James-Lange (1884), L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali di Dawin (1872) e vari studi di Ekman (1969-1978). Prima di arrivare a queste teorie è stato fatto un excursus storico al fine di far capire come si è evoluto il pensiero sulle emozioni e il loro studio. Successivamente vengono trattate le espressioni del volto con focus sul FACS (Facial Action Coding System) di Ekman & Friesen (1978) e la teoria dell’universalità dell’espressione emozionale testata nel 2021 da Durán e Fernández-Dols . Vengono trattati poi il riconoscimento delle espressioni facciali riportando vari esperimenti effettuati in questo campo, come l’esperimento di Ekman, Sorenson e Friesen (1969) effettuato in Papua Guinea. In seguito verranno elencate e spiegate le caratteristiche facciali implicate nel riconoscimento delle emozioni e le differenze/similitudini delle espressioni facciali emozionali in diverse culture e le espressioni facciali non prototipiche.
L'espressione delle Emozioni
GOANO, ELEONORA
2020/2021
Abstract
Nel seguente lavoro viene trattato il tema delle emozioni e delle teorie principali che le riguardano con un particolare focus sulla loro manifestazione fisica tramite le espressioni del volto. Nel primo capitolo dell’elaborato viene data una definizione del termine emozione creata dall’unione dei pensieri di diversi autori sul tema, in particolare P.R. Jr Kleinginna e A.M. Kleinginna (1981) e Zorzi e Girotto (2004). Sono elencate e spiegate con degli esempi le componenti delle emozioni teorizzate da Scherer (1984) che sono successivamente associate con le teorie principali delle emozioni al fine di farle comprendere in maniera migliore. Verranno trattate nello specifico la Teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer (1962), la Teoria periferica delle emozioni di James-Lange (1884), L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali di Dawin (1872) e vari studi di Ekman (1969-1978). Prima di arrivare a queste teorie è stato fatto un excursus storico al fine di far capire come si è evoluto il pensiero sulle emozioni e il loro studio. Successivamente vengono trattate le espressioni del volto con focus sul FACS (Facial Action Coding System) di Ekman & Friesen (1978) e la teoria dell’universalità dell’espressione emozionale testata nel 2021 da Durán e Fernández-Dols . Vengono trattati poi il riconoscimento delle espressioni facciali riportando vari esperimenti effettuati in questo campo, come l’esperimento di Ekman, Sorenson e Friesen (1969) effettuato in Papua Guinea. In seguito verranno elencate e spiegate le caratteristiche facciali implicate nel riconoscimento delle emozioni e le differenze/similitudini delle espressioni facciali emozionali in diverse culture e le espressioni facciali non prototipiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893233_tesieleonoragoano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
526.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131688