The purpose of this relation is to analyze the way the trade between countries which today can be called international business, represents a growing part of the global economy thanks to a deep internationalization of the markets, a fast evolution of trades with and between developped-countries and the creation of institutions and laws made for ensuring growth and political integration. The key to promote growth and development are the international agreements: with them two or more countries negotiate commercial terms which give benefits to the members using common policies . The elimination of commercial barriers between the mai nations of the four continents and the adoption of common policies will be the object of this study. The role of economics-transnational internazional organizations (ONG or OIG) and their policies of cooperation and integration will be also analysed. At the end we'll focus the attention on the European Union, its main agreement and the strategies (Europe 2020, Dogana 2020) to fight the economic-financial crisis.
Obiettivo di questa relazione è di analizzare il modo in cui, il commercio fra i popoli , che oggi può essere classificato come commercio internazionale, rappresenta una parte crescente dell'economia mondiale anche grazie ad una sempre maggiore internazionalizzazione dei mercati, al rapido evolversi degli scambi con e tra i paesi in via di sviluppo e la creazione di istituzioni sovranazionali e di norme atte a garantire lo sviluppo economico e l'integrazione politica commerciale. Strumento chiave per promuovere sviluppo e crescita sono senza dubbio i vari accordi commerciali stipulati dagli stati: con essi, due o più stati negoziano condizioni commerciali che portino benefici di natura economica alle Nazioni aderenti adottando politiche incentrate sul libero scambio e sull'integrazione politico/ economica. La creazione di aree di libero scambio e dell'eliminazione delle barriere commerciali fra gli stati dei principali quattro continenti e la definizione di politiche comunitarie sarà oggetto di studio in questa sede. Inoltre sarà analizzato il ruolo delle organizzazioni internazionali a vocazione economico-transnazionale, siano esse a carattere non governativo (ONG) o con una struttura intergovernativa (ING), e le loro politiche atte alla cooperazione fra economie e Nazioni. infine è analizzata L'Unione Europea, i principali accordi che hanno portato alla sua creazione, al suo sviluppo, all'integrazione fra gli stati membri e le strategie (Europa 2020 e Dogana 2020) per far fronte alla crisi economico-finanziaria attuale.
Accordi commerciali e organizzazioni internazionali per la cooperazione doganale
MALTESE, FABRIZIO
2011/2012
Abstract
Obiettivo di questa relazione è di analizzare il modo in cui, il commercio fra i popoli , che oggi può essere classificato come commercio internazionale, rappresenta una parte crescente dell'economia mondiale anche grazie ad una sempre maggiore internazionalizzazione dei mercati, al rapido evolversi degli scambi con e tra i paesi in via di sviluppo e la creazione di istituzioni sovranazionali e di norme atte a garantire lo sviluppo economico e l'integrazione politica commerciale. Strumento chiave per promuovere sviluppo e crescita sono senza dubbio i vari accordi commerciali stipulati dagli stati: con essi, due o più stati negoziano condizioni commerciali che portino benefici di natura economica alle Nazioni aderenti adottando politiche incentrate sul libero scambio e sull'integrazione politico/ economica. La creazione di aree di libero scambio e dell'eliminazione delle barriere commerciali fra gli stati dei principali quattro continenti e la definizione di politiche comunitarie sarà oggetto di studio in questa sede. Inoltre sarà analizzato il ruolo delle organizzazioni internazionali a vocazione economico-transnazionale, siano esse a carattere non governativo (ONG) o con una struttura intergovernativa (ING), e le loro politiche atte alla cooperazione fra economie e Nazioni. infine è analizzata L'Unione Europea, i principali accordi che hanno portato alla sua creazione, al suo sviluppo, all'integrazione fra gli stati membri e le strategie (Europa 2020 e Dogana 2020) per far fronte alla crisi economico-finanziaria attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720903_relazionedilaureafabriziomaltese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
625.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131678