Il lavoro proposto offre l'attuale fotografia del panorama italiano ed europeo riguardo alla ramificazione di uno dei più innovativi mezzi di commercio, l'e-commerce. Il commercio elettronico offre a ciascun soggetto economico, munito di una infrastruttura adeguata, di connettersi con un possibile acquirente o venditore in qualsiasi parte del mondo. Le sue potenzialità sono ancora enormi, i pochi Paesi che sono riusciti a valorizzarlo hanno riscontrato un forte aumento del proprio Prodotto Interno Lordo, nonostante la congiuntura economica non favorevole In questo elaborato si descrive anche la situazione dell'infrastruttura presente sul nostro territorio e si introducono alcuni aspetti della digitalizzazione italiana che sta avvenendo in questi ultimi mesi. Si affronta anche il tema dei pregiudizi degli italiani nei confronti di questo canale di commercio e di come è possibile superarli. Si accenna anche alla penetrazione del ¿mobile¿ sul mercato e di come il nuovo canale a lui connesso, il mobile-commerce, si sta rivelando un'idea vincente per abbattere la mentalità critica degli italiani.

ANALISI E-COMMERCE IN ITALIA E LE SUE INFRASTRUTTURE

BARBERO, PAOLO
2012/2013

Abstract

Il lavoro proposto offre l'attuale fotografia del panorama italiano ed europeo riguardo alla ramificazione di uno dei più innovativi mezzi di commercio, l'e-commerce. Il commercio elettronico offre a ciascun soggetto economico, munito di una infrastruttura adeguata, di connettersi con un possibile acquirente o venditore in qualsiasi parte del mondo. Le sue potenzialità sono ancora enormi, i pochi Paesi che sono riusciti a valorizzarlo hanno riscontrato un forte aumento del proprio Prodotto Interno Lordo, nonostante la congiuntura economica non favorevole In questo elaborato si descrive anche la situazione dell'infrastruttura presente sul nostro territorio e si introducono alcuni aspetti della digitalizzazione italiana che sta avvenendo in questi ultimi mesi. Si affronta anche il tema dei pregiudizi degli italiani nei confronti di questo canale di commercio e di come è possibile superarli. Si accenna anche alla penetrazione del ¿mobile¿ sul mercato e di come il nuovo canale a lui connesso, il mobile-commerce, si sta rivelando un'idea vincente per abbattere la mentalità critica degli italiani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299594_tesipaolobarbero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 790.92 kB
Formato Adobe PDF
790.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131677