Il progetto di ricerca ha come tema ¿La Questione Rikyū e la fine del tè dell'epoca delle guerre civili¿, svolto attraverso l'analisi del film Sen no Rikyū (1989) di Kumai Kei e del romanzo da cui è tratto, Honkakubō ibun di Inoue Yasushi. Il lavoro permette di venire a contatto con un elemento di grande importanza della cultura giapponese: la Cerimonia del tè, argomento vastissimo da necessitare approfondimenti da molteplici punti di vista. Nell'analisi culturale degli elementi del film e del romanzo si approfondisce la conoscenza della spiritualità e della storia del Chadō, chiarendo alcuni concetti come wabi cha. All'interno della dissertazione sono presenti tutti gli elementi pervenuti riguardanti la ¿Questione Rikyū¿: con il cui termine si intendono le ragioni del suicidio rituale del Maestro. Quest'ultime portarono la storia di una grande tradizione giapponese alla fine dell'importante periodo degli stati belligeranti (1468-1605). L'intero film trae dal romanzo una scelta di episodi chiave che permettono di entrare in armonia con le idee fondamentali del pensiero di Rikyū, con il suo contrasto artistico e politico con Toyotomi Hideyoshi e con le circostanze misteriose che lo portarono alla morte. L'analisi comincia dalle caratteristiche generali del film, venendo a contatto col mondo del cinema giapponese e prendendo coscienza delle sue peculiarità. Il progetto permette poi di confrontarsi con la traduzione di un breve estratto del romanzo in lingua originale e con l'analisi delle sue tematiche. Infine si considerano gli elementi cinematografici di montaggio, sceneggiatura, inquadratura che esaltano le caratteristiche tipiche dello zen relative al Chadō, nonché le idee di tranquillità, semplicità e rifiuto pertinenti al pensiero di Rikyū.
MORTE DI UN MAESTRO DEL TÈ: LA FINE DEL TÈ DEL PERIODO DELLE GUERRE CIVILI ELEMENTI DEL FILM E DEL ROMANZO SULLA ¿QUESTIONE RIKYŪ
GARAU, ILENIA
2014/2015
Abstract
Il progetto di ricerca ha come tema ¿La Questione Rikyū e la fine del tè dell'epoca delle guerre civili¿, svolto attraverso l'analisi del film Sen no Rikyū (1989) di Kumai Kei e del romanzo da cui è tratto, Honkakubō ibun di Inoue Yasushi. Il lavoro permette di venire a contatto con un elemento di grande importanza della cultura giapponese: la Cerimonia del tè, argomento vastissimo da necessitare approfondimenti da molteplici punti di vista. Nell'analisi culturale degli elementi del film e del romanzo si approfondisce la conoscenza della spiritualità e della storia del Chadō, chiarendo alcuni concetti come wabi cha. All'interno della dissertazione sono presenti tutti gli elementi pervenuti riguardanti la ¿Questione Rikyū¿: con il cui termine si intendono le ragioni del suicidio rituale del Maestro. Quest'ultime portarono la storia di una grande tradizione giapponese alla fine dell'importante periodo degli stati belligeranti (1468-1605). L'intero film trae dal romanzo una scelta di episodi chiave che permettono di entrare in armonia con le idee fondamentali del pensiero di Rikyū, con il suo contrasto artistico e politico con Toyotomi Hideyoshi e con le circostanze misteriose che lo portarono alla morte. L'analisi comincia dalle caratteristiche generali del film, venendo a contatto col mondo del cinema giapponese e prendendo coscienza delle sue peculiarità. Il progetto permette poi di confrontarsi con la traduzione di un breve estratto del romanzo in lingua originale e con l'analisi delle sue tematiche. Infine si considerano gli elementi cinematografici di montaggio, sceneggiatura, inquadratura che esaltano le caratteristiche tipiche dello zen relative al Chadō, nonché le idee di tranquillità, semplicità e rifiuto pertinenti al pensiero di Rikyū.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772594_dissertazionetriennaleileniagarau.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13165