L'oggetto di indagine della tesi riguarda la possibile trasformazione della limitazione visiva in opportunità di integrazione sociale partendo dall'analisi dell'istituzione scolastica in Italia, con particolare riferimento alla disabilità, attraverso la lettura del quadro teorico di riferimento e l'esame delle problematiche legate all'ipovisione. Nelle parti relative alla descrizione dello studio di caso vengono indicati i percorsi metodologici e didattici adottati per gli apprendimenti, secondo progettazioni integrate e individualizzate di saperi e competenze, in cui la diversità di ciascun alunno viene accolta e considerata un'opportunità per procedere verso lo sviluppo delle differenti personalità in armonia con la crescita e il progresso dell'intero gruppo.
COME TRASFORMARE UN LIMITE IN UN'OPPORTUNITA'. UNO STUDIO SOCIOEDUCATIVO SUI DISABILI IPOVEDENTI
CLEMENTE, RITA
2011/2012
Abstract
L'oggetto di indagine della tesi riguarda la possibile trasformazione della limitazione visiva in opportunità di integrazione sociale partendo dall'analisi dell'istituzione scolastica in Italia, con particolare riferimento alla disabilità, attraverso la lettura del quadro teorico di riferimento e l'esame delle problematiche legate all'ipovisione. Nelle parti relative alla descrizione dello studio di caso vengono indicati i percorsi metodologici e didattici adottati per gli apprendimenti, secondo progettazioni integrate e individualizzate di saperi e competenze, in cui la diversità di ciascun alunno viene accolta e considerata un'opportunità per procedere verso lo sviluppo delle differenti personalità in armonia con la crescita e il progresso dell'intero gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
143042_tesiclementerita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131606